Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il business di Deadbolt: pochi soldi alle vittime e molti ai produttori dei NAS per conoscere i bug 0day

Redazione RHC : 23 Ottobre 2022 08:42

La cybergang Deadbolt l’abbiamo incontrata recentemente, quando venne truffata dalla polizia olandese che è riuscita ad acquisire 155 chiavi di decrittazione senza sborsare un soldo.

Ma a parte questo hack di successo delle forze dell’ordine, il loro “business model” è particolare e funzionante e con questo articolo lo andremo a capire meglio. Infatti si basa sulla richiesta di piccoli riscatti verso le loro vittime, ma grandi somme di denaro da sborsare da parte dei vendor dei prodotti violati attraverso i loro 0day.

Si potrebbe dire che questa sia l’ultima frontiera del bug bounty, ma scopriamo meglio di cosa si tratta.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La società di sicurezza informatica Group-IB ha analizzato un campione del ransomware DeadBolt ottenuto durante una delle attività nella Federazione Russa. Gli esperti notano che molto spesso le piccole e medie imprese diventano vittime di ransomware, tuttavia, gli esperti del Gruppo IB sono a conoscenza di diversi casi di attacchi alle principali università russe.

Il ransomware DeadBolt è attivo dall’inizio del 2022 e attacca NAS di vari produttori. Il ransomware è principalmente specializzato per i dispositivi Qnap, ma sono stati rilevati anche attacchi ai NAS ASUSTOR.

Finora più di 20.000 dispositivi in ​​tutto il mondo sono stati attaccati dagli aggressori, secondo la polizia olandese.

Secondo gli operatori DeadBolt sta sfruttando in questa campagna una vulnerabilità 0day nel software NAS che hanno rilevato. Ogni vulnerabilità 0day che viene identificata viene solitamente associata ad una nuova serie di attacchi.

Gli esperti di Group-IB affermano che il raggruppamento DeadBolt è interessante perché crittografa solo i sistemi di archiviazione dati (NAS, Network Attached Storage), chiedendo un riscatto sia agli utenti che ai produttori di apparecchiature per informazioni tecniche sulla vulnerabilità utilizzata nell’attacco.

L’importo del riscatto è 0,03-0,05 BTC (meno di 1.000 dollari) per gli utenti, mentre si parla di 10-50 BTC (tra 200.000 e 1.000.000 di dollari) per i produttori di NAS, per riuscire a conoscere il bug 0day utilizzato. 

In questo caso, le vittime ricevono automaticamente le chiavi per la decifrazione nei dettagli delle transazioni, dopo aver pagato il riscatto: gli estorsionisti non entrano in contatto con le vittime. 

Forse a questo proposito DeadBolt non richiede riscatti astronomici dalle vittime: la vittima o paga all’indirizzo specificato e riceve una chiave dai dettagli della transazione, oppure no. 

I ricercatori scrivono che quando hanno analizzato DeadBolt, non hanno trovato nulla di molto complesso, come gli schemi crittografici che utilizzano algoritmi di crittografia asimmetrica. 

Al contrario, i metodi degli hacker sono semplici ed efficaci. Con un po’ di ironia, gli esperti notano l’interfaccia web del loro sito molto “amichevole”.

Dal momento che DeadBolt sta cercando di chiedere un riscatto dai produttori di NAS ed è in circolazione da molto tempo, gli esperti concludono che, a quanto pare, questo “modello di business” funziona e si giustifica da solo.

Alla fine del loro rapporto, gli analisti hanno fornito i seguenti consigli per la configurazione di un NAS che aiuterà a proteggere dagli attacchi DeadBolt e altri malware:

  • aggiornare il software/firmware del NAS;
  • impostare l’autenticazione a due fattori (2FA) sull’account amministratore sul NAS;
  • abilitare il log di connessione (System Connection Logs) sul dispositivo NAS;
  • configurare l’invio di eventi di registro (registro di sistema e registro di connessione) a un server Syslog remoto;
  • impostare le password secondo una complessa politica delle password;
  • disabilitare l’account amministratore e creare un account separato con diritti di amministratore;
  • disattivare i servizi non utilizzati sul dispositivo NAS (ad esempio: server FTP, Telnet e così via);
  • riassegnare le porte dei principali servizi (SSH, FTP, HTTP/HTTPS e altri) dai valori di default ad altri;
  • disabilitare il port forwarding automatico in myQNAPcloud (QNAP).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...