Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdstrike 320×100
Il ransomware minaccia le aziende in fase di fusione e avverte il NASDAQ.

Il ransomware minaccia le aziende in fase di fusione e avverte il NASDAQ.

Redazione RHC : 3 Novembre 2021 08:07

Il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha avvertito di gruppi di ransomware che stanno effettuando attacchi a società nel momento di fusioni e acquisizioni aziendali. Gli operatori di ransomware utilizzano le informazioni finanziarie raccolte prima dell’attacco come leva sulle vittime.

Inizialmente, i criminali informatici cercano informazioni riservate che minacciano di divulgare o utilizzare come leva durante l’estorsione, invogliando così le vittime a conformarsi. Gli eventi legati a una fusione o acquisizione di società possono influenzare il valore delle azioni della vittima.

Ad esempio, l’anno scorso, il gruppo REvil (Sodinokibi) ha annunciato l’intenzione di aggiungere uno script di posta elettronica automatico al proprio malware per informare le borse come il NASDAQ delle violazioni.

Gli operatori DarkSide intendevano anche condividere informazioni privilegiate sulle società che commerciano sul NASDAQ o su altri mercati azionari con i trader che cercano di ridurre il prezzo delle azioni.

L’FBI ha anche segnalato diversi casi di gruppi ransomware che utilizzano informazioni interne o pubbliche su trattative di fusione o acquisizione in corso per attaccare società specifiche.

All’inizio del 2020, un utente malintenzionato che utilizzava lo pseudonimo di Unknown ha pubblicato un messaggio sul forum di hacker russo Exploit incoraggiando l’uso di minacce per inviare informazioni sulle vittime al NASDAQ per intimidirle.

Dopo questa pubblicazione, gli operatori di ransomware hanno iniziato a minacciare le vittime di trasferire dati riservati al NASDAQ se non avessero rispettato le loro richieste.

Tra marzo e luglio 2020, almeno tre società americane quotate in borsa nel processo di fusione e acquisizione sono state vittime di ransomware, ha riferito l’FBI.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...