Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Regno Unito sta eseguendo un enorme Vulnerability Assessment scansionando tutti i dispositivi connessi

Redazione RHC : 6 Novembre 2022 08:52

Il National Cyber ​​Security Center (NCSC) del Regno Unito, l’agenzia governativa che guida la missione di sicurezza informatica del paese, sta ora esaminando tutti i dispositivi esposti su Internet del Regno Unito per individuare eventuali vulnerabilità.

L’obiettivo è valutare la vulnerabilità del Regno Unito agli attacchi informatici e aiutare i proprietari di sistemi connessi a Internet a comprendere la propria posizione di sicurezza.

“Queste attività consente di analizzare qualsiasi sistema accessibile a Internet ospitato nel Regno Unito e scoprire le vulnerabilità comuni o particolarmente importanti a causa del loro alto impatto”

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    ha affermato l’agenzia .

    “L’NCSC utilizza i dati che abbiamo raccolto per creare una panoramica dell’esposizione del Regno Unito alle vulnerabilità a seguito alla loro divulgazione e tracciarne la correzione nel tempo”.

    Le scansioni di NCSC vengono eseguite utilizzando strumenti ospitati in un ambiente ospitato su cloud dedicato (scanner.scanning.service.ncsc.gov.uk utilizzando 2 indirizzi IP: 18.171.7.246 e 35.177.10.231).

    L’agenzia afferma che tutte le sonde di vulnerabilità vengono testate all’interno del proprio ambiente per rilevare eventuali problemi prima di eseguire la scansioni.

    “Non stiamo cercando di trovare vulnerabilità nel Regno Unito per qualche altro scopo nefasto”

    ha spiegato il direttore tecnico dell’NCSC Ian Levy

    “Stiamo iniziando con scansioni semplici e aumenteremo lentamente la complessità, spiegando cosa stiamo facendo (e perché lo stiamo facendo).”

    I dati raccolti da queste scansioni includono tutti i dati restituiti durante la connessione ai servizi e ai server Web, come le risposte HTTP complete (incluse le intestazioni).

    Le richieste sono progettate per raccogliere la quantità minima di informazioni necessarie per verificare se la risorsa scansionata è interessata da una vulnerabilità.

    Se vengono raccolti inavvertitamente dati sensibili o personali, l’NCSC afferma che “adotterà misure per rimuovere i dati e impedire che vengano acquisiti di nuovo in futuro”.

    Le organizzazioni britanniche possono anche rinunciare alla scansione dei loro server inviando un’e-mail con un elenco di indirizzi IP che desiderano escludere a [email protected].

    A gennaio, l’agenzia per la sicurezza informatica ha anche iniziato a rilasciare script NMAP Scripting Engine per aiutare i difensori a scansionare e riparare i sistemi vulnerabili sulle loro reti .

    L’NCSC prevede di rilasciare nuovi script Nmap solo per vulnerabilità di sicurezza critiche che ritiene essere in cima agli elenchi di obiettivi degli attori delle minacce.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...