Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Il veleno della curiosità e l’antidoto della cyber hygiene: una ricetta da ingegneri sociali

Il veleno della curiosità e l’antidoto della cyber hygiene: una ricetta da ingegneri sociali

Stefano Gazzella : 16 Ottobre 2025 11:32

La curiosità, vecchia canaglia. Quella che da tempo fa cliccare link o aprire allegati in modo decisamente improvvido. Dopotutto è una di quelle leve che i cybercriminali conoscono bene e non si fanno problemi ad inserire all’interno delle campagne di phishing. E funziona maledettamente bene, soprattutto quando le reti da pesca sono gettate su una larga scala di destinatari. Dopotutto, finché un metodo funziona perché cambiarlo?

Certo, nel tempo tutto sta nel progettare la giusta esca attraverso le tecniche di ingegneria sociale. Ma quel che conta è preparare un bel bait che attiri l’attenzione, solletichi un interesse e induca all’azione di aprire un link o un allegato. Azione che, una volta compiuta da parte della vittima, può essere ostacolata solo dall’intervento di un buon antimalware e una buona dose di fortuna. Ma questo ultimo ingrediente è troppo raro per poterci contare, mentre quello della curiosità è fin troppo ben distribuito.

Ecco che diventa importante essere sempre consapevoli di quale straordinario innesco sia la nostra curiosità. Anche perché è il presupposto fondamentale per poter adottare in autonomia una seri di comportamenti sicuri. Quello, nonché la consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni. Anche quella più apparentemente banale, come può essere un singolo clic.

Non solo mail, ma anche SMS e QR code.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Non pensiamo che tutti i rischi di quell’invitante clicchino siano da contenere solo alla dimensione dell’e-mail: esistono gli SMS, oppure i QR-code. Questi ultimi vengono in genere stranamente sottovalutati per il proprio potenziale offensivo, nonostante, di fatto, consistano in dei link proposti attraverso il mosaico del codice a barre. Ma questa minore percezione di pericolo, dovuta alla miscela letale di poca conoscenza del mezzo e un falso senso di sicurezza indotto dall’abitudine di vederli oramai impiegati nel quotidiano, rende questo tipo di attacchi molto efficaci.

Il QR-ishing, ovverosia il phishing svolto tramite QR code, è stato segnalato negli ultimi tempi come fenomeno in ascesa, molto probabilmente per la normalizzazione dell’impiego di questo strumento non solo nei ristoranti per il menù, ma anche in campagne pubblicitarie o su cartelli informativi. Insomma: c’è una correlazione diretta fra il crescente impiego di uno strumento e il suo impiego da parte dei cybercriminali come vettore d’attacco. E in questo caso, non c’è nulla di più invitante e che possa destare curiosità di un bel codice QR piazzato nel punto giusto. Un’esca che al momento non suscita troppe preoccupazioni e non fa fare troppe domande. Si inquadra, et voilà: il link, o l’allegato, è servito!

Per quanto riguarda gli SMS, invece, per quanto facciano molto old school, le campagne di smishing devono il proprio successo ad un certo grado di insostenibile – lato sicurezza – leggerezza nell’impiego dello smartphone. Un messaggio di testo può ben contenere un link che rimanda ad un file o un sito malevolo, ma anche qui tutto si gioca sulla mancata percezione del rischio da parte di chi utilizza il mezzo.

Insomma, il comune denominatore? Per le vittime, quella miscela letale di incoscienza e inconsapevolezza, mentre per gli attaccanti, la capacità di suscitare quel tanto di curiosità che basta per ignorare le più elementari cautele.

L’importanza dell’igiene digitale.

L’igiene digitale, ovverosia quel novero di comportamenti e abitudini da adottare quotidianamente per proteggere la propria sicurezza digitale, rappresenta un antidoto efficace per resistere a quell’impeto altrimenti irrefrenabile di curiosità. Rafforzando – anzi: fondando – le difese dei singoli sia come individui e cittadini digitali, sia come operatori all’interno di un’organizzazione.

Attenzione ad un dettaglio: essere consapevoli dei rischi e adottare comportamenti sicuri non rende immuni da frodi online, ma ne aumenta il costo per gli attaccanti. Questi dovranno di conseguenza aumentare il proprio impegno per ingegnerizzare attacchi migliori, rinunciando a compiere tutto questo solo nel momento in cui il bottino atteso non è sufficientemente appetibile e remunerativo.

Dettaglio non di poco conto, che andrebbe scritto a lettere cubitali nel foglietto illustrativo dell’antidoto segnalando l’effetto collaterale di sovrastimare la propria sicurezza.

Cosa che comporta conseguenze paragonabili a quelle derivanti dal non averne cura.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...