Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

iOS 18 introduce il Riavvio Automatico: l’iPhone diventa ancora più Sicuro

Redazione RHC : 16 Novembre 2024 09:26

Apple ha introdotto una nuova funzionalità di riavvio automatico in caso di inattività in iOS 18 che riavvia l’iPhone se non viene sbloccato entro 72 ore. Lo hanno riferito i ricercatori di sicurezza informatica.

È stato recentemente riferito che le forze dell’ordine e gli esperti di medicina legale digitale hanno dovuto affrontare il problema del riavvio degli iPhone in circostanze misteriose, che hanno reso difficile l’accesso ai dati sui dispositivi. Successivamente si è scoperto che la funzione di riavvio automatico quando inattiva in iOS 18 viene attivata dopo un certo tempo.

Recentemente la ricercatrice Jiska Klassen ha pubblicato un video che conferma la funzionalità. Il video mostra che l’iPhone si riavvia automaticamente se non viene sbloccato per 72 ore.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La conferma di queste informazioni è arrivata anche da Magnet Forensics, che sviluppa strumenti forensi per l’estrazione di dati da iPhone e Android, come GrayKey. Gli specialisti dell’azienda hanno confermato che il timer per il riavvio automatico è effettivamente impostato su 72 ore.

Come spiega Klassen, la nuova funzionalità migliora la sicurezza del dispositivo bloccando le chiavi di crittografia in uno speciale chip Secure Enclave. Ciò rende difficile l’utilizzo di strumenti legacy per accedere ai dati anche se gli aggressori lasciano il dispositivo in funzione. Tuttavia, nonostante ciò, 3 giorni sono un tempo sufficiente affinché gli esperti forensi possano adottare le misure necessarie per accedere ai dati, a condizione che agiscano rapidamente e in modo coordinato.

La sicurezza dell’iPhone è influenzata da due diversi stati del dispositivo: “prima del primo sblocco” ( BFU ) e “dopo il primo sblocco” ( AFU ). Nello stato BFU, tutti i dati sull’iPhone sono completamente crittografati e sono accessibili solo se si conosce il passcode. Nello stato AFU, alcuni dati rimangono non crittografati, il che può facilitarne l’estrazione utilizzando strumenti forensi, anche se il telefono è bloccato. Apple ha rifiutato di commentare queste informazioni.

Ricordiamo che nell’aprile 2024, la società di analisi forense mobile Cellebrite ha dovuto affrontare un problema: una parte significativa dei moderni iPhone si è rivelata inaccessibile ai suoi strumenti di hacking.

Con il rilascio della nuova versione di iOS 18, Apple ha fatto un altro passo avanti nella lotta al mercato dei pezzi di ricambio usati di dispositivi rubati. Ora la funzione Blocco attivazione si estende non solo all’iPhone stesso, ma anche ai suoi componenti principali come batteria, fotocamere e display. Questa innovazione mira a prevenire la rivendita di parti rubate e fornisce una protezione aggiuntiva agli utenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...