Redazione RHC : 14 Dicembre 2021 21:23
Vi ricordate di Stefan Thomas, l’uomo che perse la password del suo wallet nel quale erano contenuti 7000 bitcoin senza poterli mai riavere?
Il caso di Stefan non è un caso isolato. Oggi vi raccontiamo di una situazione analoga capitata a James Howells, che buttò il suo hard disk otto anni fa, dove al suo interno era celata la “chiave privata” necessaria a poter accedere e disporre dei suoi 7.500 Bitcoin.
Howells, un ingegnere informatico di 35 anni di Newport, nel Galles, il quale ha affermato di avere due dischi rigidi per laptop identici, ma uno di essi conteneva una “chiave privata” necessaria per accedere e spendere i suoi bitcoin, che ha accidentalmente buttato via, secondo alla CNBC .
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma Howells spera ancora di trovarlo nella discarica dove otto anni fa lo buttò, anche se sa che il disco rigido potrebbe essere danneggiato o arrugginito
“Ci sono buone probabilità che il piatto all’interno dell’unità sia ancora intatto”, ha detto citando un rapporto. “Gli esperti per il recupero dati potrebbero quindi ricostruire l’unità o leggere i dati direttamente dal piatto.”
Howells afferma che l’unità aveva custoditi al suo interno 7.500 bitcoin, per un valore di oltre 280 milioni di dollari di oggi.
Per recuperare il suo vecchio hard disk dalla discarica, ha però bisogno di un permesso per poter scavare in quanto non è aperta al pubblico.
Per addolcire l’accordo, si è offerto di donare il 25% del denaro – per un valore di 70,8 milioni di dollari a un “Fondo di soccorso COVID” per la città. Ha anche promesso di finanziare l’intero progetto di scavo, sostenuto da un fondo speculativo senza nome.
“Per quanto ne so, hanno già rifiutato l’offerta”, ha detto Howells, secondo il rapporto .
“Senza nemmeno aver ascoltato il nostro piano d’azione o senza avere la possibilità di presentare le nostre mitigazioni alle loro preoccupazioni sull’ambiente.”
Ma il portavoce della discarica ha riportato:
“Il costo per dissotterrare la discarica, immagazzinare e trattare i rifiuti potrebbe raggiungere milioni di sterline, senza alcuna garanzia di trovare il suo hard disk o sperare che sia ancora funzionante”
Ci sono un sacco di storie tragiche su persone che dimenticano le password o perdono i computer con dentro tesori così importanti in bitcoin o altre criptovalute.
Altri si pentono di aver venduto le loro monete troppo presto. Per Coindesk, addirittura esiste un ipnotizzatore della Carolina del Sud il quale offre servizi che hanno lo scopo di aiutare le persone a ricordare le password delle chiavi private dimenticate.
Secondo il rapporto, è così che funziona Bitcoin.
È un sistema monetario difficile da hackerare, censurare o smantellare. Questo è il motivo per cui Howells non può accedere alle sue monete in nessun altro modo.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...