Redazione RHC : 14 Dicembre 2021 21:23
Vi ricordate di Stefan Thomas, l’uomo che perse la password del suo wallet nel quale erano contenuti 7000 bitcoin senza poterli mai riavere?
Il caso di Stefan non è un caso isolato. Oggi vi raccontiamo di una situazione analoga capitata a James Howells, che buttò il suo hard disk otto anni fa, dove al suo interno era celata la “chiave privata” necessaria a poter accedere e disporre dei suoi 7.500 Bitcoin.
Howells, un ingegnere informatico di 35 anni di Newport, nel Galles, il quale ha affermato di avere due dischi rigidi per laptop identici, ma uno di essi conteneva una “chiave privata” necessaria per accedere e spendere i suoi bitcoin, che ha accidentalmente buttato via, secondo alla CNBC .
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma Howells spera ancora di trovarlo nella discarica dove otto anni fa lo buttò, anche se sa che il disco rigido potrebbe essere danneggiato o arrugginito
“Ci sono buone probabilità che il piatto all’interno dell’unità sia ancora intatto”, ha detto citando un rapporto. “Gli esperti per il recupero dati potrebbero quindi ricostruire l’unità o leggere i dati direttamente dal piatto.”
Howells afferma che l’unità aveva custoditi al suo interno 7.500 bitcoin, per un valore di oltre 280 milioni di dollari di oggi.
Per recuperare il suo vecchio hard disk dalla discarica, ha però bisogno di un permesso per poter scavare in quanto non è aperta al pubblico.
Per addolcire l’accordo, si è offerto di donare il 25% del denaro – per un valore di 70,8 milioni di dollari a un “Fondo di soccorso COVID” per la città. Ha anche promesso di finanziare l’intero progetto di scavo, sostenuto da un fondo speculativo senza nome.
“Per quanto ne so, hanno già rifiutato l’offerta”, ha detto Howells, secondo il rapporto .
“Senza nemmeno aver ascoltato il nostro piano d’azione o senza avere la possibilità di presentare le nostre mitigazioni alle loro preoccupazioni sull’ambiente.”
Ma il portavoce della discarica ha riportato:
“Il costo per dissotterrare la discarica, immagazzinare e trattare i rifiuti potrebbe raggiungere milioni di sterline, senza alcuna garanzia di trovare il suo hard disk o sperare che sia ancora funzionante”
Ci sono un sacco di storie tragiche su persone che dimenticano le password o perdono i computer con dentro tesori così importanti in bitcoin o altre criptovalute.
Altri si pentono di aver venduto le loro monete troppo presto. Per Coindesk, addirittura esiste un ipnotizzatore della Carolina del Sud il quale offre servizi che hanno lo scopo di aiutare le persone a ricordare le password delle chiavi private dimenticate.
Secondo il rapporto, è così che funziona Bitcoin.
È un sistema monetario difficile da hackerare, censurare o smantellare. Questo è il motivo per cui Howells non può accedere alle sue monete in nessun altro modo.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...