Redazione RHC : 17 Giugno 2021 08:00
La storia del programmatore americano di origine tedesche, Stefan Thomas, è davvero notevole.
Il suo wallet bitcoin attualmente ha 7002 bitcoin (equivalenti a 220 milioni di dollari), ma non può recuperarli in quanto ha perso la password del suo portafoglio elettronico.
Infatti, secondo quanto riferito dal New York Times, Thomas ha salvato le chiavi private del wallet in cui sono conservati 7.002 BTC in un disco rigido criptato del tipo IronKey.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per poterlo sbloccare deve inserire una password, ed ha solamente 10 tentativi a disposizione per inserirla, dopodichè l’accesso al disco verrebbe interrotto definitivamente.
Il problema è che Thomas ha perso quella password, ed ha già esaurito otto dei dieci tentativi.
Ai prezzi odierni del bitcoin (30.500 euro) quei 7.002 BTC hanno un valore di circa 210 milioni di euro, e per questo motivo Thomas ha deciso di interrompere i tentativi di recupero dopo l’ottava password errata inserita.
In teoria per riprendere possesso di quei bitcoin per Stefan Thomas sarebbe sufficiente possedere il seed o le chiavi private di quel wallet, che però evidentemente non possiede più. Infatti con il seed o le chiavi private potrebbe utilizzare un altro wallet per poter movimentare quei BTC.
Invece tali chiavi ormai sono registrate solamente all’interno di quel disco rigido criptato, pertanto se non riesce ad accedere a quelle informazioni perderebbe per sempre la possibilità di poter utilizzare quei bitcoin.
Thomas ammette di aver perduto anni fa il foglio in cui aveva annotato la password del suo IronKey, ma non è chiaro se avesse salvato in questo modo anche i seed e le chiavi private.
C’è da dire che Thomas ha peccato in termini di prudenza e cautela, ma chi avrebbe mai saputo molti anni fa che ad inizio 2021, un bitcoin sarebbe stato scambiato a 60.000 dollari? Inoltre, ci sono diverse persone che hanno questo problema, le quali avevano investito per scherzo sulla criptovaluta ai suoi inizi.
A tal proposito Diogo Monica, co-fondatore di Anchorage, una startup che aiuta le aziende a gestire in sicurezza le proprie criptovalute, ha dichiarato:
“Persino gli investitori sofisticati sono stati completamente incapaci di gestire qualsiasi tipo di gestione delle chiavi private”.
In altre parole non si tratta di un problema isolato, ma invece di un problema piuttosto diffuso soprattutto tra coloro che non sono soliti adottare misure realmente sicure, durature e sostenibili per conservare le chiavi private dei loro wallet.
In tali casi probabilmente potrebbe essere meglio affidarne la custodia a qualcuno di affidabile in grado di garantire che non vadano perse, sebbene questo sembri violare uno degli stessi principi per cui è nato Bitcoin: “not your keys, not your money” (se non si ha il possesso delle chiavi private allora non si ha nemmeno il possesso dei token conservati su quei wallet).
A tutti quelli che stanno nella stessa situazione di Thomas, un augurio di trovare la password del loro wallet sul fondo di un cassetto, magari dimenticata dalla loro memoria.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...