Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Stefan Thomas: l’uomo che ha perso la password di un wallet con 7000 bitcoin.

Stefan Thomas: l’uomo che ha perso la password di un wallet con 7000 bitcoin.

Redazione RHC : 17 Giugno 2021 08:00

La storia del programmatore americano di origine tedesche, Stefan Thomas, è davvero notevole.

Il suo wallet bitcoin attualmente ha 7002 bitcoin (equivalenti a 220 milioni di dollari), ma non può recuperarli in quanto ha perso la password del suo portafoglio elettronico.

Infatti, secondo quanto riferito dal New York Times, Thomas ha salvato le chiavi private del wallet in cui sono conservati 7.002 BTC in un disco rigido criptato del tipo IronKey.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per poterlo sbloccare deve inserire una password, ed ha solamente 10 tentativi a disposizione per inserirla, dopodichè l’accesso al disco verrebbe interrotto definitivamente.

Il problema è che Thomas ha perso quella password, ed ha già esaurito otto dei dieci tentativi.

Ai prezzi odierni del bitcoin (30.500 euro) quei 7.002 BTC hanno un valore di circa 210 milioni di euro, e per questo motivo Thomas ha deciso di interrompere i tentativi di recupero dopo l’ottava password errata inserita.

Stefan Thomas: The Bitcoin millionaire who lost it all

In teoria per riprendere possesso di quei bitcoin per Stefan Thomas sarebbe sufficiente possedere il seed o le chiavi private di quel wallet, che però evidentemente non possiede più. Infatti con il seed o le chiavi private potrebbe utilizzare un altro wallet per poter movimentare quei BTC.

Invece tali chiavi ormai sono registrate solamente all’interno di quel disco rigido criptato, pertanto se non riesce ad accedere a quelle informazioni perderebbe per sempre la possibilità di poter utilizzare quei bitcoin.

Thomas ammette di aver perduto anni fa il foglio in cui aveva annotato la password del suo IronKey, ma non è chiaro se avesse salvato in questo modo anche i seed e le chiavi private.

C’è da dire che Thomas ha peccato in termini di prudenza e cautela, ma chi avrebbe mai saputo molti anni fa che ad inizio 2021, un bitcoin sarebbe stato scambiato a 60.000 dollari? Inoltre, ci sono diverse persone che hanno questo problema, le quali avevano investito per scherzo sulla criptovaluta ai suoi inizi.

Un tedesco ha 220 milioni di $ in Bitcoin, ma non si ricorda la password -  Berlino Magazine

A tal proposito Diogo Monica, co-fondatore di Anchorage, una startup che aiuta le aziende a gestire in sicurezza le proprie criptovalute, ha dichiarato:

“Persino gli investitori sofisticati sono stati completamente incapaci di gestire qualsiasi tipo di gestione delle chiavi private”.

In altre parole non si tratta di un problema isolato, ma invece di un problema piuttosto diffuso soprattutto tra coloro che non sono soliti adottare misure realmente sicure, durature e sostenibili per conservare le chiavi private dei loro wallet.

In tali casi probabilmente potrebbe essere meglio affidarne la custodia a qualcuno di affidabile in grado di garantire che non vadano perse, sebbene questo sembri violare uno degli stessi principi per cui è nato Bitcoin: “not your keys, not your money” (se non si ha il possesso delle chiavi private allora non si ha nemmeno il possesso dei token conservati su quei wallet).

A tutti quelli che stanno nella stessa situazione di Thomas, un augurio di trovare la password del loro wallet sul fondo di un cassetto, magari dimenticata dalla loro memoria.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...