Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina crea la “macchina dei baci”. Sensazioni elettroniche presto in arrivo

Redazione RHC : 27 Febbraio 2023 18:55

Un dispositivo cinese che consente di condividere la “reale” intimità fisica in una relazione a distanza ha suscitato scalpore tra gli utenti cinesi dei social media. 

Si sostiene che il dispositivo, dotato di una varietà di sensori e meccanismi, sia in grado di simulare un vero bacio riproducendo la pressione, il movimento e la temperatura delle labbra dell’utente.

Immagini ufficiali del dispositivo cinese

Insieme al movimento del bacio, il dispositivo può anche trasmettere i suoni emessi dai suoi partecipanti. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


E in coppia con una videochiamata, cresce anche l’effetto di immersione. Mentre molti commentatori online hanno descritto il dispositivo come “divertente“, altri lo hanno criticato definendolo “volgare” e “inquietante“. 

Tuttavia, il fatto stesso dell’esistenza di un dispositivo del genere non è passato inosservato e quindi post e commenti sulla “macchina dei baci” nell’ultima settimana hanno guadagnato centinaia di milioni di visualizzazioni sui social cinesi.

Affinché il dispositivo funzioni, gli utenti devono scaricare un’applicazione speciale sul proprio smartphone, quindi collegare il dispositivo alla sua porta di ricarica. Dopo essersi “accoppiati” con il proprio partner tramite l’app, la coppia può iniziare l’azione, vivendo un’esperienza vicina al reale (secondo gli sviluppatori).

Secondo il quotidiano statale cinese Global Times, l’invenzione è stata brevettata dal Changzhou Professional Institute of Mechatronic Technology. Uno degli sviluppatori di questo dispositivo ha commentato che il dispositivo è stato creato appositamente per le persone che intrattengono relazioni a distanza e che lui stesso ha avuto una volta una relazione del genere, che ha ispirato lo sviluppo di questo “dispositivo”.

È interessante notare che l’invenzione cinese non è la prima in questo settore. Un dispositivo simile chiamato “Kissinger” è stato lanciato da uno degli istituti tecnici in Malesia, nel 2016. Tuttavia, aveva la forma di un cuscinetto in silicone sensibile al tocco piuttosto che delle labbra dall’aspetto realistico del design cinese.

Sebbene pubblicizzato come dispositivo a distanza, il dispositivo consente inoltre agli utenti utilizzarlo in modo anonimo anche con estranei utilizzando altre app dedicate. Gli utenti possono anche “caricare” i loro baci su tali app in modo che altre persone possano scaricarli e “sperimentarli” da soli.

Sul più grande mercato online cinese, Taobao, dozzine di utenti hanno già condiviso le loro recensioni sul dispositivo, e molte di loro sono estremamente positive. Il dispositivo stesso, tra l’altro, è abbastanza economico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...