Redazione RHC : 12 Settembre 2025 09:59
Durante una conferenza stampa ordinaria, il portavoce del Ministero degli Esteri Guo Jiakun ha risposto a domande dei giornalisti su diversi temi di attualità internazionale. Al centro della discussione vi sono stati gli attacchi informatici attribuiti agli Stati Uniti, le tensioni commerciali legate ai dazi e le sanzioni imposte da Washington contro esponenti palestinesi.
In merito alla sicurezza informatica, Guo ha commentato le segnalazioni della China Cyberspace Security Association, che ha denunciato oltre 600 attacchi informatici compiuti nel 2024 da gruppi APT stranieri contro istituzioni cinesi. Secondo l’associazione, tali azioni avrebbero sfruttato Germania, Corea del Sud, Singapore e Paesi Bassi come basi di lancio per colpire infrastrutture critiche cinesi.
Guo ha definito queste rivelazioni come “nuove prove” delle attività ostili degli Stati Uniti contro la Cina, sottolineando come ciò confermi la posizione di Pechino sugli Stati Uniti, accusati di essere la principale minaccia informatica. Ha aggiunto che la Cina continuerà ad adottare le misure necessarie per garantire la propria sicurezza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il portavoce ha inoltre evidenziato che gli Stati Uniti avrebbero utilizzato i loro alleati regionali ed europei come trampolino di lancio per le attività informatiche ostili. Ha ribadito che, secondo la posizione cinese, la cybersicurezza rappresenta una sfida comune per tutti i Paesi e deve essere affrontata con cooperazione e dialogo.
Sul fronte commerciale, Guo ha commentato la decisione del presidente statunitense Trump di firmare un ordine esecutivo per imporre dazi alla maggior parte dei Paesi. Ha ribadito la posizione chiara della Cina contro l’abuso dei dazi, affermando che le guerre commerciali non hanno vincitori e che il protezionismo danneggia gli interessi di tutte le parti coinvolte.
Un altro tema trattato è stato quello delle sanzioni statunitensi annunciate il 31 luglio contro funzionari dell’Autorità Nazionale Palestinese e dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Guo ha espresso shock e delusione per la decisione americana, giudicata incomprensibile di fronte agli sforzi della comunità internazionale per favorire la pace.
Infine, Guo ha ribadito la posizione della Cina sul conflitto mediorientale, sottolineando che la questione palestinese resta centrale per l’equità e la giustizia internazionale. Ha riaffermato il sostegno cinese alla giusta causa del popolo palestinese e alla soluzione dei due Stati, invitando la comunità internazionale, in particolare gli Stati Uniti, ad assumersi la responsabilità di promuovere una soluzione equa e duratura.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...