
Redazione RHC : 12 Settembre 2025 09:59
Durante una conferenza stampa ordinaria, il portavoce del Ministero degli Esteri Guo Jiakun ha risposto a domande dei giornalisti su diversi temi di attualità internazionale. Al centro della discussione vi sono stati gli attacchi informatici attribuiti agli Stati Uniti, le tensioni commerciali legate ai dazi e le sanzioni imposte da Washington contro esponenti palestinesi.
In merito alla sicurezza informatica, Guo ha commentato le segnalazioni della China Cyberspace Security Association, che ha denunciato oltre 600 attacchi informatici compiuti nel 2024 da gruppi APT stranieri contro istituzioni cinesi. Secondo l’associazione, tali azioni avrebbero sfruttato Germania, Corea del Sud, Singapore e Paesi Bassi come basi di lancio per colpire infrastrutture critiche cinesi.
Guo ha definito queste rivelazioni come “nuove prove” delle attività ostili degli Stati Uniti contro la Cina, sottolineando come ciò confermi la posizione di Pechino sugli Stati Uniti, accusati di essere la principale minaccia informatica. Ha aggiunto che la Cina continuerà ad adottare le misure necessarie per garantire la propria sicurezza.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il portavoce ha inoltre evidenziato che gli Stati Uniti avrebbero utilizzato i loro alleati regionali ed europei come trampolino di lancio per le attività informatiche ostili. Ha ribadito che, secondo la posizione cinese, la cybersicurezza rappresenta una sfida comune per tutti i Paesi e deve essere affrontata con cooperazione e dialogo.
Sul fronte commerciale, Guo ha commentato la decisione del presidente statunitense Trump di firmare un ordine esecutivo per imporre dazi alla maggior parte dei Paesi. Ha ribadito la posizione chiara della Cina contro l’abuso dei dazi, affermando che le guerre commerciali non hanno vincitori e che il protezionismo danneggia gli interessi di tutte le parti coinvolte.
Un altro tema trattato è stato quello delle sanzioni statunitensi annunciate il 31 luglio contro funzionari dell’Autorità Nazionale Palestinese e dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Guo ha espresso shock e delusione per la decisione americana, giudicata incomprensibile di fronte agli sforzi della comunità internazionale per favorire la pace.
Infine, Guo ha ribadito la posizione della Cina sul conflitto mediorientale, sottolineando che la questione palestinese resta centrale per l’equità e la giustizia internazionale. Ha riaffermato il sostegno cinese alla giusta causa del popolo palestinese e alla soluzione dei due Stati, invitando la comunità internazionale, in particolare gli Stati Uniti, ad assumersi la responsabilità di promuovere una soluzione equa e duratura.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...