Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La Ferrari ha rischiato la compromissione del suo sito WordPress a causa di un plugin non aggiornato

Chiara Nardini : 15 Maggio 2023 12:47

Sul sito ufficiale della casa automobilistica Ferrari è stata scoperta una vulnerabilità che potrebbe consentire agli aggressori di accedere a informazioni riservate. Lo ha riferito la società di sicurezza informatica Char49.

La vulnerabilità è stata scoperta a marzo dai ricercatori di Char49. La Ferrari ha risolto il problema in una settimana. I ricercatori hanno notato che il dominio “media.ferrari.com” è alimentato da WordPress e utilizza una versione molto vecchia del plug-in W3 Total Cache, installato su oltre 1 milione di siti.

Inormazioni che riportano l’utilizzo da parte di Ferrari del noto CMS WordPress (Fonte Char4)

Il plug-in è vulnerabile alla vulnerabilità CVE-2019-6715 (CVSS: 7.5), che consente a un utente malintenzionato non autorizzato di leggere file arbitrari. Lo sfruttamento della vulnerabilità ha consentito ai ricercatori di ottenere accesso al file “wp-config.php”, che memorizza le credenziali del database di WordPress in chiaro. Il database rilevato conteneva informazioni relative al dominio “media.ferrari.com”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sebbene i ricercatori non abbiano scavato troppo in profondità per evitare di violare le regole di divulgazione responsabile, Char49 ha notato che la vulnerabilità potrebbe essere stata sfruttata per accedere ad altri file sul server Web, inclusi quelli che potrebbero contenere informazioni preziose per gli aggressori. Dopo aver ricevuto la notifica, Ferrari ha risolto la vulnerabilità aggiornando il plug-in di WordPress.

    Informazioni sulle password di accesso al database del sito wordpress presenti nel file “wp-config.php” (Fonte Char4)

    Sebbene in questo caso non vi sia alcuna indicazione che le informazioni sui clienti o altre informazioni sensibili possano essere state interessate, è importante che aziende come Ferrari assicurino un costante presidio delle loro infrastrutture soprattutto esposte su internet.

    La Ferrari ha ammesso a marzo di questo anno di essere stata vittima di un attacco ransomware in cui un hacker sconosciuto ha rubato le informazioni sui clienti e ha chiesto un riscatto. La Ferrari si è rifiutata di pagare il riscatto e ha detto ai suoi clienti che i loro dati personali erano stati esposti durante l’attacco.

    Ricordiamo che la Ferrari era stata precedentemente sottoposta a un attacco informatico nell’ottobre 2022. All’epoca, la banda di ransomware RansomEXX ha affermato sul proprio sito di fuga di aver esfiltrato dati della Ferrare (anche se non si sa se si sia trattato di un attacco alla supply chain) rubando 6,99 GB di dati.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...