
Redazione RHC : 13 Novembre 2025 08:31
Un tribunale di Londra ha condannato la 47enne cinese Zhimin Qian, nota anche come Yadi Zhang, a 11 anni e 8 mesi di carcere per aver riciclato Bitcoin ottenuti attraverso il più grande schema Ponzi di investimenti in criptovalute della storia cinese. Tra il 2014 e il 2017, lo schema ha truffato oltre 128.000 persone, costando loro oltre 7,3 miliardi di dollari in criptovalute.
L’indagine internazionale, condotta dalle forze dell’ordine britanniche e cinesi, è durata sette anni e ha portato al sequestro di 61.000 bitcoin. Al momento della confisca, il loro valore è salito circa 7,3 miliardi di dollari.
Si tratta del più grande sequestro di criptovalute nella storia del Regno Unito, che ha superato persino il sequestro di oltre 94.000 bitcoin per un valore di 3,6 miliardi di dollari effettuato dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti nel 2022, in relazione all’attacco informatico a Bitfinex.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oltre a Bitcoin, le forze dell’ordine hanno sequestrato a Zhimin Qian beni per un valore di 11 milioni di sterline (14,4 milioni di dollari), tra cui portafogli crittografici, dispositivi crittografati, denaro contante e oro.
Dal 2014 al 2017, Qian ha gestito un enorme schema Ponzi chiamato Lantian Gerui (che in cinese significa “Cielo Blu”) in Cina. L’azienda sosteneva di investire in prodotti sanitari ad alta tecnologia e di estrarre Bitcoin, e alla fine ha raccolto oltre 40 miliardi di yuan (circa 5,6 miliardi di dollari) da circa 130.000 investitori, promettendo rendimenti dal 100% al 300%. Molte vittime dello schema hanno investito tutti i loro risparmi pensionistici e altri beni nello schema.
All’epoca, Qian si guadagnò il soprannome di “Bitcoin Queen” perché promuoveva attivamente le criptovalute in generale e Bitcoin in particolare, definendole “oro digitale”.
Nel 2017, quando lo schema Ponzi fallì e attirò l’attenzione delle autorità cinesi, Qian convertì tutti i fondi ricevuti dagli “investitori” in Bitcoin e fuggì nel Regno Unito sotto falso nome, entrando nel Paese con documenti falsi.
Arrivata nel Regno Unito nel settembre 2017, Qian assunse degli assistenti e affittò una villa in un quartiere esclusivo di Londra per 17.000 sterline (circa 23.000 dollari) al mese. Viaggiò in tutta Europa e nel Sud-est asiatico, soggiornando in hotel di lusso e acquistando costosi gioielli e orologi. Tentò anche di riciclare criptovalute attraverso l’acquisto di immobili di lusso a Londra e Dubai.
Nell’ottobre 2018, le forze dell’ordine britanniche ricevettero informazioni su un tentativo di vendita di beni criminali a Londra e avviarono un’indagine. Fu allora che le autorità rintracciarono Qian e perquisirono la sua villa londinese. Tuttavia, la truffatrice viveva sotto falso nome di Yadi Zhang e, a quel punto, gli investigatori non erano a conoscenza della sua vera identità.
Dopo la perquisizione, Qian fuggì da Londra e sfuggì alla giustizia per quasi sei anni. Fu arrestata solo nel 2024 a York. Il suo assistente e complice, era stato arrestato in precedenza, nel maggio 2021, nella stessa villa e successivamente condannato a sei anni e otto mesi di carcere per favoreggiamento del riciclaggio di denaro.
Secondo quanto riportato dai media, durante la perquisizione, la polizia ha trovato il diario di Qian, in cui aveva annotato le sue “aspirazioni e intenzioni”. Ad esempio, desiderava diventare regina di Liberland, uno stato autoproclamato tra Croazia e Serbia, e sognava anche di “incontrare il Duca e i membri della famiglia reale”.
Oltre a Qian e Wen, è stato condannato un altro partecipante alla frode di 47 anni, del Derbyshire, che aiutava Qian ad affittare immobili e gestiva trasferimenti di criptovalute. Ha ricevuto una condanna a quattro anni e 11 mesi per trasferimento di beni ottenuti illegalmente (criptovalute), sebbene il suo avvocato abbia affermato di non essere a conoscenza della reale portata dei crimini di Qian.
Vale la pena notare che i bitcoin sequestrati possono ora essere utilizzati per risarcire le vittime o trattenuti dalle autorità britanniche. Una decisione in merito non è stata ancora presa e il Tesoro del Regno Unito non ha ancora commentato la situazione.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...