Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
L’Intelligenza Artificiale Arruolata dalla Politica Italiana

L’Intelligenza Artificiale Arruolata dalla Politica Italiana

Carlo Denza : 29 Aprile 2024 09:41

Uno spettro s’aggira per il mondo – lo spettro dell’AI. Le nazioni più industrializzate sono a lavoro. Alcune riunite in una sacra alleanza digitale, altre, facendo leva solo sulle proprie risorse. L’obiettivo: riuscire a sfruttare il vantaggio tecnologico offerto dall’AI. La parte più progredita del pianeta in concorrenza con il resto del mondo cerca di guidare la corsa a questa nuova tecnologia che promette una rivoluzione, sociale ed economica, delle nostre comunità. In questo contesto anche la politica italiana si affida a lei.

Il 13 febbraio scorso, l’On. Anna Ascani (Partito Democratico) Vice Presidente della Camera dei Deputati e Presidente del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione della Camera, ha presentato in conferenza stampa, dalla Camera dei deputati, il report:” Utilizzare l’intelligenza artificiale a supporto del lavoro parlamentare.” Risultato di una indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale e sul contributo che l’AI – in particolare quella generativa – può dare all’attività parlamentare.

Il Documento

Risultato di un anno di lavoro. Anno in cui, le personalità politiche appartenenti al Comitato, hanno ascoltato ben 13 esperti nel campo della tecnologia e dell’etica e si sono interfacciati con vari enti di ricerca. Non solo, la delegazione parlamentare è stata in trasferta di studio negli Stati Uniti. La missione si è svolta dal 22 al 26 ottobre 2023 tra Seattle e San Francisco città nelle quali la delegazione ha visitato le sedi delle principali aziende protagoniste dello sviluppo dell’AI: la sede di OpenAI a San Francisco. Le sedi di altre Big tech: Google, Amazon, Meta, Microsoft. Infine, ha fatto visita alla Stanford University. Attività che hanno avuto come scopo quello di approfondire temi che riguardano le sfide etiche, giuridiche e politiche che l’adozione di questa nuova tecnologia pone ai Paesi democratici.

Il Report


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Frutto di questo anno di lavoro è stato la presentazione del documento nel quale sono tracciati i princìpi che, ad avviso della Commissione, devono guidare l’utilizzo dei sistemi AI a supporto del lavoro parlamentare. Principi da rispettare per poter consentire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa all’interno della Camera dei deputati.

Il Vicepresidente della Camera dei deputati ha tenuto a sottolineare che “il Parlamento italiano si appresta ad essere il primo, in Europa, ad aver concluso un’indagine conoscitiva specifica”. Avrà il primato, insieme con il Congresso degli Stati Uniti, di impiegare strumenti di AI nell’ambito delle istituzioni.

I Rischi

La Commissione ha fatto un bilancio generale rischi-benefici allo scopo di valutare i pericoli insiti nell’adozione di queste tecnologie. Considerando pericoli quali: Deepfake, impatto dell’AI generativa sulla disinformazione, il rischio della sicurezza dei dati legato allo sviluppo della tecnologia dei Cloud. Rischi legati alla privacy dei cittadini, insidiata da un’idea orwelliana di un possibile controllo pervasivo delle persone, cosa che queste tecnologie rendono possibile. Protezione del diritto d’autore legato ai dati che queste applicazioni utilizzano. L’importanza e la necessità di definire nuove regole che impediscano a chi detiene temporaneamente il potere di esercitarlo per un controllo non democratico. Nonostante tutte queste minacce, la Commissione è giunta alla conclusione che non è possibile privarsi delle opportunità derivanti dall’utilizzo di queste nuove tecnologie.

Immagine Flirck di dominio pubblico

I Principi

La Commissione ha inoltre chiesto il parere ad esperti nazionali che hanno tenuto conto anche di modelli di riferimento europei. Personalità come: Roberto Viola, Direttore Generale di DG CONNECT (Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie) presso la Commissione Europea. L’AI ACT, insieme a tutto quello che l’Europa sta facendo in questo ambito hanno fornito un contributo fondamentale alla definizione di queste norme. Principi quali: trasparenza, responsabilità umana, accountability sono vincolanti. Tutto questo allo scopo di mettere la tecnologia al servizio dei cittadini e non viceversa.

Politica, cittadini e tecnologia

Nonostante in Parlamento si adottino già tecnologie basate sull’ intelligenza artificiale, in particolare, per la trascrizione immediata degli interventi fatti in Aula, le opportunità offerte dall’AI sono tantissime non solo per la politica. Dalla produzione industriale all’ambito sanitario, alla maggiore capacità di partecipazione dei cittadini. Oltre la stesura del report la Commissione ha anche lanciato due bandi, rivolti a ricercatori e studiosi, allo scopo di strutturare due prototipi. Il primo in supporto al lavoro dell’amministrazione parlamentare per redigere dossier e documentazione. Il secondo in supporto al lavoro dei parlamentari per rendere più efficace ed efficiente il contesto informativo e legislativo. Oltre a tutto questo è stata lanciata una accountability dell’istituzione, ovvero una maggiore apertura e trasparenza del Parlamento verso i cittadini.

Un upgrade degli strumenti che oggi sono utilizzati ma che non essendo basati su tecnologie di AI sono meno efficienti. Insomma, il Parlamento italiano, dopo un lungo lavoro di consultazione e di ascolto si apre in maniera pioneristica all’innovazione tecnologica.

Immagine del sitoCarlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...