Redazione RHC : 13 Agosto 2025 17:13
Il processo di ricerca di lavoro è stato profondamente alterato dall’intelligenza artificiale, spingendo numerose aziende a riesumare un approccio più tradizionale: i colloqui faccia a faccia, come sottolinea il WSJ.
I colloqui virtuali sono diventati la nuova norma negli ultimi anni, grazie all’aumento del lavoro da remoto e al desiderio dei datori di lavoro di assumere più rapidamente. Tuttavia, i reclutatori affermano che sempre più candidati utilizzano l’intelligenza artificiale per ingannare, ad esempio ricevendo indizi nascosti durante i colloqui tecnici.
Raramente, ma si verificano casi più pericolosi: gli strumenti di intelligenza artificiale consentono ai truffatori di impersonare chi cerca lavoro per rubare dati o denaro dopo aver ottenuto un impiego.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In risposta a ciò, le aziende stanno tornando agli incontri di persona. Cisco e McKinsey ora includono almeno un incontro di persona in diverse fasi del processo di assunzione, e quest’anno Google ha reintrodotto i colloqui di persona per alcune posizioni per testare competenze chiave come la programmazione.
“Vogliamo assicurarci di effettuare almeno un giro di colloqui di persona per accertarci che il candidato abbia le conoscenze fondamentali”, ha affermato il CEO di Google Sundar Pichai nel podcast di Lex Friedman.
Ciò è particolarmente vero per i lavori di sviluppo e ingegneria, dove le attività di codifica in tempo reale sono diventate troppo facili da eseguire con l’intelligenza artificiale. “Siamo tornati al punto di partenza“, afferma Mike Kyle di Coda Search/Staffing.
Secondo lui, la percentuale di datori di lavoro che richiedono riunioni di persona è aumentata dal 5% nel 2024 al 30% nel 2025.
Si tratta di una fase inaspettata nella corsa agli armamenti dell’intelligenza artificiale, in cui i datori di lavoro, sopraffatti dal flusso di candidature, si sono rivolti a software per esaminare i curriculum e filtrarli in massa. I candidati, a loro volta, hanno iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale per rispondere automaticamente a centinaia di annunci di lavoro e creare curriculum personalizzati.
Le nuove tecnologie deepfake consentono non solo di impersonare uno specialista più qualificato, ma anche di organizzare truffe su larga scala. L’FBI ha lanciato l’allarme su migliaia di nordcoreani che si spacciano per americani per lavorare da remoto negli Stati Uniti.
In un sondaggio di Gartner, il 6% dei candidati ha ammesso di aver partecipato a “truffe durante i colloqui” e, secondo le previsioni dell’azienda, entro il 2028 un quarto dei profili dei candidati in tutto il mondo sarà falso.
Un anno e mezzo fa, McKinsey ha introdotto un incontro personale obbligatorio prima di presentare un’offerta. Inizialmente, questo ha aiutato a valutare il modo in cui un candidato stabilisce un contatto, una competenza importante per lavorare con i clienti.
Ora l’azienda ammette che l’aumento delle frodi basate sull’intelligenza artificiale non ha fatto altro che rafforzare questa pratica.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...