Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera

Redazione RHC : 19 Settembre 2025 16:02

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commissione Difesa Nino Minardo, mira ad adeguare le disposizioni attualmente in vigore, estendendo le competenze del Ministero della Difesa in ambito cibernetico, anche al di fuori di contesti bellici tradizionali e in tempo di pace.

L’obiettivo dichiarato è quello di proteggere istituzioni, infrastrutture critiche e cittadini da minacce digitali sempre più pervasive. Il provvedimento introduce inoltre percorsi di formazione specifica in ambito cyber defence per il personale militare e prevede la possibilità di avvalersi di competenze tecniche esterne altamente specializzate. Tale supporto, viene precisato, dovrà comunque restare sotto stretto controllo istituzionale per garantire trasparenza e rispetto delle regole.

Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di attenzione politica e istituzionale alla dimensione cibernetica. Già in passato, infatti, l’Italia aveva mostrato segnali di apertura verso un potenziamento della difesa digitale. Un passaggio significativo risale al cosiddetto decreto Aiuti, che introdusse misure volte a rafforzare le capacità di risposta del Paese a fronte di attacchi informatici e minacce ibride. Ne parlammo con un articolo ad agosto del 2022.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Con quel decreto, l’esecutivo aveva posto le basi per una prima regolamentazione delle attività nel cyberspazio, riconoscendo l’urgenza di dotarsi di strumenti adeguati per contrastare cyber minacce in grado di paralizzare servizi essenziali o compromettere la sicurezza nazionale. L’attuale disegno di legge rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti in questa direzione.

Parallelamente, nel dibattito politico e mediatico si è aperta una riflessione sulle capacità offensive. Come riportato da Red Hot Cyber, l’Italia sta valutando con attenzione non solo strumenti difensivi, ma anche la possibilità di sviluppare capacità di contro-attacco digitale. Temi come l’uso di vulnerabilità “zero-day”, la gestione del malware e le implicazioni giuridiche di azioni attive sono entrati con forza nell’agenda istituzionale.

A emergere è la necessità di un equilibrio tra esigenze di sicurezza e rispetto delle norme internazionali: da un lato la volontà di non restare indietro in un contesto in cui altri Paesi investono massicciamente nella cyber defence, dall’altro la consapevolezza che ogni scelta in questo campo solleva questioni legali, etiche e politiche non trascurabili. Questo lo abbiamo visto con i casi di cronaca relativi all’utilizzo degli spyware Graphite e l’ammissione da parte del governo del suo utilizzo.

Il nuovo disegno di legge, se approvato, segnerà dunque un ulteriore consolidamento del ruolo delle Forze Armate nello spazio digitale, con l’ambizione di dotare l’Italia di un quadro normativo più moderno e capace di affrontare le sfide di una guerra che, sempre più spesso, si combatte con i bit e non solo con le armi tradizionali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...