Redazione RHC : 11 Novembre 2022 21:53
Sempre nel Veneto, si sta consumando in queste ore un nuovo incidente informatico. Questa volta ad essere colpita è l’azienda Nord Est Autovie Venete.
Infatti, nella giornata di giovedì pomeriggio, è stato segnalato al garante per la protezione dei dati personali che da mercoledì 9 novembre, sono stati riscontrati dei disagi nell’accesso alle infrastrutture IT dell’azienda.
“Nella giornata di mercoledì 09 novembre si sono verificate delle problematiche tecniche ancora oggetto di indagine sui sistemi dipartimentali aziendali della Società Autovie Venete. Le strutture di competenza stanno lavorando per risolvere le problematiche verificatesi che stanno avendo impatto critico sui sistemi informatici aziendali. Non si segnalano disservizi sulla rete autostradale.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ha riportato la società in un messaggio all’ingresso del loro sito internet.
Restano aperti per operazioni prettamente di front office e di raccolta informazioni gli sportelli dei centri di assistenza autostradali (Cac) nelle sedi di Barriera Venezia Est, Latisana, Palmanova e Duino Sud.
La concessionaria autostradale si riserva ulteriori azioni presso gli organi competenti.
S.p.A. Autovie Venete è concessionaria delle autostrade A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Udine Sud,A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano, A57 tangenziale di Mestre (con competenza fino al Terraglio) e della A34 Villesse Gorizia.
Autovie Venete nasce nel 1928 e diventa pubblica nel 1950. Nove anni dopo ottiene la concessione di costruzione ed esercizio dell’autostrada Venezia-Palmanova-Trieste, con diramazione Palmanova-Udine. Un totale di 147 Km. Nel 1963 con la costituzione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, viene definito l’assetto societario della Concessionaria che, ancor oggi, ha nell’Ente pubblico l’azionista di maggioranza. Il tratto autostradale Trieste-Udine viene inaugurato nel luglio 1966.
Impegnata nello sviluppo delle infrastrutture nel Nordest italiano, Autovie Venete si occupa anche della realizzazione di infrastrutture nelle Repubbliche dell’Europa centro-orientale cooperando attivamente con quei Paesi. La collocazione geopolitica del Nordest italiano, ha infatti determinato una situazione favorevole per lo sviluppo dei collegamenti con l’estero, in particolare verso la Slovenia attraverso i valichi di Fernetti a Trieste e S. Andrea a Gorizia.
Al momento non si sa se si tratti di un attacco ransomware o di una normale violazione.
Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...