Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LockBit è la banda di criminali informatici da profitto più insidiosa al mondo

Redazione RHC : 20 Marzo 2023 07:27

Il ransomware LockBit è stato rilevato per la prima volta a settembre 2019. In precedenza era noto come ABCD a causa dell’estensione “.abcd” assegnata ai file crittografati. 

LockBit attualmente utilizza il malware con lo stesso nome e opera su un modello ransomware-as-a-service (RaaS), il che significa che gli affiliati al programma prendono in prestito dagli sviluppatori il ransomware e lo utilizzano negli attacchi verso le organizzazioni e poi condividono i guadagni. 

È noto che alcuni partner ricevono una quota fino al 75%.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I vettori di attacco iniziale di LockBit includono ingegneria sociale come phishing, spear-phishing e compromissione della posta elettronica aziendale (BEC), utilizzo di broker di accesso iniziale (IAB) e utilizzo di credenziali rubate per accedere ad account validi, nonché attività di brute force.

Durante il webinar Global Threat Forecast dello scorso anno ospitato da SecurityHQ, il gruppo LockBit è stato identificato come una seria minaccia e ha deciso di prestare maggiore attenzione ai loro attacchi. 

Gli attacchi LockBit sono in genere mirati alle agenzie governative e alle aziende del settore sanitario, finanziario, dei prodotti industriali, dei servizi e altro ancora. Molto spesso, Stati Uniti, Cina, India, Indonesia, Ucraina, Francia, Gran Bretagna e Germania diventano vittime degli attacchi del gruppo.

Mappa delle attività LockBit

Un’altra caratteristica interessante di LockBit è che è programmato in modo tale da non poter essere utilizzato per attaccare la Russia oi paesi della CSI. Ciò suggerisce alcune riflessioni sull’origine del raggruppamento.

Nel 2022, il gruppo LockBit ha rivendicato attacchi più riusciti di qualsiasi altra banda di ransomware. Nel grafico sottostante si nota anche un netto calo dell’attività del gruppo Conti, un tempo molto diffuso. Secondo quanto riferito, i suoi membri ora lavorano nei gruppi di ransomware BlackBasta, BlackByte e Karakurt.

Numero di attacchi riusciti nel 2022

Il grafico seguente mostra l’attività complessiva di LockBit lo scorso anno rispetto ad altri gruppi di ransomware.

Numero totale di attacchi nel 2022

Una delle caratteristiche uniche di LockBit è il loro programma di bug bounty

Il gruppo offre una ricompensa di 1 milione di dollari a chiunque riesca a identificare gli autori o gli operatori del programma. Questa è una quantità significativa e mostra quanto sia serio LockBit nel mantenere il suo anonimato.

Nel complesso, il gruppo ransomware LockBit è un’organizzazione criminale informatica potente e sofisticata che rappresenta una seria minaccia per le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo. 

Grazie al suo consolidato modello RaaS e al suo programma Bug Bounty, LockBit è una forza da non sottovalutare nel mondo del crimine informatico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...