Redazione RHC : 20 Marzo 2023 07:27
Il ransomware LockBit è stato rilevato per la prima volta a settembre 2019. In precedenza era noto come ABCD a causa dell’estensione “.abcd” assegnata ai file crittografati.
LockBit attualmente utilizza il malware con lo stesso nome e opera su un modello ransomware-as-a-service (RaaS), il che significa che gli affiliati al programma prendono in prestito dagli sviluppatori il ransomware e lo utilizzano negli attacchi verso le organizzazioni e poi condividono i guadagni.
È noto che alcuni partner ricevono una quota fino al 75%.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I vettori di attacco iniziale di LockBit includono ingegneria sociale come phishing, spear-phishing e compromissione della posta elettronica aziendale (BEC), utilizzo di broker di accesso iniziale (IAB) e utilizzo di credenziali rubate per accedere ad account validi, nonché attività di brute force.
Durante il webinar Global Threat Forecast dello scorso anno ospitato da SecurityHQ, il gruppo LockBit è stato identificato come una seria minaccia e ha deciso di prestare maggiore attenzione ai loro attacchi.
Gli attacchi LockBit sono in genere mirati alle agenzie governative e alle aziende del settore sanitario, finanziario, dei prodotti industriali, dei servizi e altro ancora. Molto spesso, Stati Uniti, Cina, India, Indonesia, Ucraina, Francia, Gran Bretagna e Germania diventano vittime degli attacchi del gruppo.
Un’altra caratteristica interessante di LockBit è che è programmato in modo tale da non poter essere utilizzato per attaccare la Russia oi paesi della CSI. Ciò suggerisce alcune riflessioni sull’origine del raggruppamento.
Nel 2022, il gruppo LockBit ha rivendicato attacchi più riusciti di qualsiasi altra banda di ransomware. Nel grafico sottostante si nota anche un netto calo dell’attività del gruppo Conti, un tempo molto diffuso. Secondo quanto riferito, i suoi membri ora lavorano nei gruppi di ransomware BlackBasta, BlackByte e Karakurt.
Il grafico seguente mostra l’attività complessiva di LockBit lo scorso anno rispetto ad altri gruppi di ransomware.
Una delle caratteristiche uniche di LockBit è il loro programma di bug bounty.
Il gruppo offre una ricompensa di 1 milione di dollari a chiunque riesca a identificare gli autori o gli operatori del programma. Questa è una quantità significativa e mostra quanto sia serio LockBit nel mantenere il suo anonimato.
Nel complesso, il gruppo ransomware LockBit è un’organizzazione criminale informatica potente e sofisticata che rappresenta una seria minaccia per le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo.
Grazie al suo consolidato modello RaaS e al suo programma Bug Bounty, LockBit è una forza da non sottovalutare nel mondo del crimine informatico.
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...