
Redazione RHC : 2 Novembre 2022 08:49
Un ospedale di Osaka afferma di aver sospeso i servizi e le operazioni ambulatoriali non di emergenza a seguito di un attacco informatico ransomware al suo sistema di cartelle cliniche elettroniche. La struttura dispone di 36 reparti e 865 posti letto.
I funzionari dell’Osaka General Medical Center hanno detto ai giornalisti lunedì che il sistema si è fermato attorno alle 7:00 e non è stato più possibile accedervi.
Hanno detto che un appaltatore che ha esaminato il problema ha affermato che il sistema è stato apparentemente attaccato da un virus informatico di tipo ransomware.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo quanto riferito, gli hacker hanno inviato un’e-mail scritta in inglese all’ospedale, dicendo che tutti i file erano stati crittografati.
Gli hacker hanno chiesto all’ospedale di pagare un riscatto in Bitcoin e hanno avvertito che l’importo dipenderà dalla rapidità con cui l’ospedale risponderà alla richiesta di riscatto.
I funzionari hanno affermato che il personale ora utilizza cartelle cliniche cartacee e che le normali operazioni probabilmente non verranno ripristinate a breve.
Il direttore dell’ospedale, Shimazu Takeshi, ha affermato che il personale dell’ospedale sta lavorando duramente per ripristinare il sistema.
Si è scusato con i pazienti e le altre parti interessate per il disturbo e l’inconveniente.
Redazione
Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...