Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’ospedale di Osaka sospende i servizi dopo un attacco informatico ransomware

Redazione RHC : 2 Novembre 2022 08:49

Un ospedale di Osaka afferma di aver sospeso i servizi e le operazioni ambulatoriali non di emergenza a seguito di un attacco informatico ransomware al suo sistema di cartelle cliniche elettroniche. La struttura dispone di 36 reparti e 865 posti letto.

I funzionari dell’Osaka General Medical Center hanno detto ai giornalisti lunedì che il sistema si è fermato attorno alle 7:00 e non è stato più possibile accedervi.

Hanno detto che un appaltatore che ha esaminato il problema ha affermato che il sistema è stato apparentemente attaccato da un virus informatico di tipo ransomware.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo quanto riferito, gli hacker hanno inviato un’e-mail scritta in inglese all’ospedale, dicendo che tutti i file erano stati crittografati.

Gli hacker hanno chiesto all’ospedale di pagare un riscatto in Bitcoin e hanno avvertito che l’importo dipenderà dalla rapidità con cui l’ospedale risponderà alla richiesta di riscatto.

I funzionari hanno affermato che il personale ora utilizza cartelle cliniche cartacee e che le normali operazioni probabilmente non verranno ripristinate a breve.

Il direttore dell’ospedale, Shimazu Takeshi, ha affermato che il personale dell’ospedale sta lavorando duramente per ripristinare il sistema. 

Si è scusato con i pazienti e le altre parti interessate per il disturbo e l’inconveniente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...

Due sviluppatori, una Panda, 14.000 km e zero paura! Cosa ne esce fuori? Nerd in fuga a tutto Open Source!

Prendi una Fiat Panda seconda serie del 2003, con 140.000 km sul groppone, il classico motore Fire 1.1, e nessuna dotazione moderna. Ora immagina di trasformarla in una specie di Cybertruck in miniatu...

In vendita sul dark web l’accesso a una web agency italiana: compromessi oltre 20 siti WordPress

Un nuovo annuncio pubblicato sulla piattaforma underground XSS.is rivela la presunta vendita di un accesso compromesso ai server di una web agency italiana ad alto fatturato. A offrire ...

L’Ospedale Cardarelli lancia l’allarme: attenzione alla truffa via SMS

L’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli ha diramato un avviso urgente alla cittadinanza, segnalando una truffa che sta circolando tramite SMS. Numerosi cittadini hanno riportato di a...

E’ giallo sull’Attacco Informatico in Alto Adige. Sembra essere un disservizio del Power Center

E’ giallo relativamente al presunto attacco informatico avvenuto tra le notte del 23 e il 24 giugno in Alto Adige: dalle prime ore di martedì, infatti, si sono registrati problemi diffusi ...