Redazione RHC : 19 Maggio 2023 09:46
Il ransomware sta diventando una forma di hacktivismo cibernetico? In questo caso la risposta potrebbe essere si.
Una nuova operazione ransomware chiamata MalasLocker, attiva dalla fine di marzo di quest’anno, effettua attacchi informatici sui server Zimbra. Tuttavia, invece di chiedere il solito riscatto in criptovaluta, chiede alle vittime di effettuare delle donazioni in beneficienza per fornire alle vittime un decryptor e prevenire la fuga di dati.
Numerose vittime sui forum Zimbra segnalano file JSP sospetti caricati nelle cartelle “/opt/zimbra/jetty_base/webapps/zimbra/” o “/opt/zimbra/jetty/webapps/zimbra/public”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questi file sono stati visti con vari nomi tra cui info.jsp, noops.jsp e heartbeat.jsp, Startup1_3.jsp.
MalwareHunterTeam ha riferito che il messaggio “Questo file è crittografato, cerca README.txt per le istruzioni sulla decrittazione” viene aggiunto ai file crittografati.
Quando apri la nota README.txt sopra, troverai il seguente testo: “A differenza dei classici gruppi di ransomware, non ti chiediamo di inviarci denaro. Semplicemente non ci piacciono le corporazioni e la disuguaglianza economica. Ti chiediamo semplicemente di fare una donazione a un’organizzazione senza scopo di lucro che approviamo. È vantaggioso per tutti e probabilmente sarai in grado di ottenere una detrazione fiscale e una buona pubblicità dalla tua donazione”, scrive MalasLocker nella nota.
Sebbene la richiesta di riscatto non contenga un collegamento al sito di fuga di dati della banda di ransomware, i ricercatori hanno trovato il sito.
Here is the full message of this ransomware gang. What a read…
— MalwareHunterTeam (@malwrhunterteam) May 17, 2023
🤔 https://t.co/GFtjSH9jlU pic.twitter.com/E3nIy09gNm
La home page del sito contiene un lungo messaggio pieno di emoji, che rivela le motivazioni del gruppo e rivela che questi criminali informatici prendono di mira principalmente piccole aziende con difese deboli.
“Siamo un nuovo gruppo ransomware che crittografa i computer delle aziende per chiedere loro di donare denaro a chiunque. Chiediamo loro di donare a un’organizzazione senza scopo di lucro di loro scelta e quindi salvare l’e-mail di conferma della donazione che ricevono e inviarcela in modo che possiamo verificare la firma DKIM per assicurarci che l’e-mail sia autentica”, afferma il sito di violazione dei dati MalasLocker .
Questa richiesta di riscatto è molto insolita e, in verità, pone questa operazione di estorsione più nel regno dell’hacktivismo cibernetico. Ci sono parecchie informazioni in rete su questo gruppo e la loro “operazione di beneficenza”, quindi non è chiaro se gli hacker manterranno la parola dopo il trasferimento di denaro, ma il loro approccio è davvero interessante.
Con tali motivi altruistici, il gruppo guadagnerà rapidamente popolarità e forse anche simpatia da parte delle persone.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...