Redazione RHC : 19 Maggio 2023 09:46
Il ransomware sta diventando una forma di hacktivismo cibernetico? In questo caso la risposta potrebbe essere si.
Una nuova operazione ransomware chiamata MalasLocker, attiva dalla fine di marzo di quest’anno, effettua attacchi informatici sui server Zimbra. Tuttavia, invece di chiedere il solito riscatto in criptovaluta, chiede alle vittime di effettuare delle donazioni in beneficienza per fornire alle vittime un decryptor e prevenire la fuga di dati.
Numerose vittime sui forum Zimbra segnalano file JSP sospetti caricati nelle cartelle “/opt/zimbra/jetty_base/webapps/zimbra/” o “/opt/zimbra/jetty/webapps/zimbra/public”.
Questi file sono stati visti con vari nomi tra cui info.jsp, noops.jsp e heartbeat.jsp, Startup1_3.jsp.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
MalwareHunterTeam ha riferito che il messaggio “Questo file è crittografato, cerca README.txt per le istruzioni sulla decrittazione” viene aggiunto ai file crittografati.
Quando apri la nota README.txt sopra, troverai il seguente testo: “A differenza dei classici gruppi di ransomware, non ti chiediamo di inviarci denaro. Semplicemente non ci piacciono le corporazioni e la disuguaglianza economica. Ti chiediamo semplicemente di fare una donazione a un’organizzazione senza scopo di lucro che approviamo. È vantaggioso per tutti e probabilmente sarai in grado di ottenere una detrazione fiscale e una buona pubblicità dalla tua donazione”, scrive MalasLocker nella nota.
Sebbene la richiesta di riscatto non contenga un collegamento al sito di fuga di dati della banda di ransomware, i ricercatori hanno trovato il sito.
Here is the full message of this ransomware gang. What a read…
— MalwareHunterTeam (@malwrhunterteam) May 17, 2023
🤔 https://t.co/GFtjSH9jlU pic.twitter.com/E3nIy09gNm
La home page del sito contiene un lungo messaggio pieno di emoji, che rivela le motivazioni del gruppo e rivela che questi criminali informatici prendono di mira principalmente piccole aziende con difese deboli.
“Siamo un nuovo gruppo ransomware che crittografa i computer delle aziende per chiedere loro di donare denaro a chiunque. Chiediamo loro di donare a un’organizzazione senza scopo di lucro di loro scelta e quindi salvare l’e-mail di conferma della donazione che ricevono e inviarcela in modo che possiamo verificare la firma DKIM per assicurarci che l’e-mail sia autentica”, afferma il sito di violazione dei dati MalasLocker .
Questa richiesta di riscatto è molto insolita e, in verità, pone questa operazione di estorsione più nel regno dell’hacktivismo cibernetico. Ci sono parecchie informazioni in rete su questo gruppo e la loro “operazione di beneficenza”, quindi non è chiaro se gli hacker manterranno la parola dopo il trasferimento di denaro, ma il loro approccio è davvero interessante.
Con tali motivi altruistici, il gruppo guadagnerà rapidamente popolarità e forse anche simpatia da parte delle persone.
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006