
Redazione RHC : 10 Settembre 2022 08:00
A causa di un bug in un aggiornamento, Microsoft Defender ha identificato erroneamente Google Chrome, Microsoft Edge, Discord, Spotify e altre app Electron come una minaccia Win32/Hive.ZY ogni volta che venivano eseguite su Windows.
Il problema dei falsi positivi si è manifestato lo scorso fine settimana, dopo il rilascio dell’aggiornamento della firma 1.373.1508.0.
Questo aggiornamento include due nuove minacce, incluso il già citato Win32/Hive.ZY. Microsoft scrive che questo è un identificatore universale per comportamenti sospetti, che sarà utile quando “rileveranno file potenzialmente dannosi”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Utenti di tutto il mondo hanno scritto su Twitter e su Reddit che gli avvisi sul rilevamento di una grave minaccia compaiono ogni volta che viene avviato un browser o qualsiasi applicazione basata su Electron. Ovviamente, né Spotify, né Chrome, né altre applicazioni legittime erano associate a malware, ma piuttosto erano fastidiosi falsi positivi.

Dopo una serie di segnalazioni su un bug in Microsoft Defender, gli sviluppatori hanno già rilasciato tre aggiornamenti nel tentativo di correggere il problema.
Il più recente (1.373.1537.0) sembra aver finalmente risolto il problema e liberato gli utenti dai falsi positivi e dal “fantasma” Win32/Hive.ZY.
Va detto che questo è tutt’altro che il primo caso di questo genere e i falsi positivi esistono da quando esistono gli antivirus stessi. Ad esempio, nel 2020, la soluzione aziendale Microsoft Defender ATP (Advanced Threat Protection) ha creato non pochi problemi agli amministratori quando ha rilevato infezioni di Mimikatz e Cobalt Strike sui dispositivi.
Nel 2011, un aggiornamento della firma per Microsoft Security Essentials e Microsoft Forefront ha identificato l’eseguibile di Chrome per Windows come un componente del famigerato ZeuS Trojan.
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...