Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft rende obbligatoria l’MFA in Entra. Un passo cruciale per la sicurezza

Luca Galuppi : 1 Novembre 2024 09:29

Microsoft ha annunciato un’importante modifica che trasformerà la sicurezza degli ambienti Entra: a partire dal 2 dicembre 2024, la registrazione per l’autenticazione multifattoriale (MFA) sarà obbligatoria per tutti gli utenti in tutti i tenant dove sono attivati i “Security Defaults”. Questa decisione fa parte dell’iniziativa Secure Future, lanciata a novembre 2023, mirata a rafforzare la protezione informatica attraverso i suoi prodotti.

“Elimineremo la possibilità di saltare la registrazione all’MFA per 14 giorni quando i Security Defaults sono attivati. Ciò significa che tutti gli utenti dovranno registrarsi per l’MFA al primo accesso dopo l’abilitazione dei Security Defaults,” ha dichiarato Nitika Gupta di Microsoft. Questa mossa rappresenta una risposta diretta alla crescente minaccia delle violazioni di account, poiché, come sottolineato da Gupta, “l’MFA può bloccare oltre il 99,2% degli attacchi basati su identità”.

L’impatto della nuova politica

La nuova politica influenzerà tutti i tenant creati dopo il 2 dicembre 2024 e inizierà a essere implementata per i tenant esistenti a partire da gennaio 2025. I Security Defaults di Microsoft Entra sono impostazioni che attivano automaticamente diverse funzionalità di sicurezza per proteggere le organizzazioni da attacchi comuni, come password spray, attacchi di replay e phishing. Dal 22 ottobre 2019, i nuovi tenant hanno avuto automaticamente abilitati i Security Defaults, e quelli più vecchi li hanno attivati gradualmente se non utilizzano l’accesso condizionale.

Come attivare i Security Defaults


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Per abilitare i Security Defaults, gli amministratori devono accedere al Microsoft Entra admin center (con i privilegi di Security Administrator), navigare su Identity > Overview > Properties, selezionare Manage security defaults e impostare “Security defaults” su Enabled. È fondamentale per gli amministratori che non utilizzano l’Accesso Condizionale attivare questa funzionalità per proteggere in modo semplice ed efficace utenti e risorse dalle minacce comuni.

    Limitazioni e raccomandazioni

    Tuttavia, anche se i Security Defaults offrono una base solida di sicurezza, non permettono la personalizzazione fornita dalle politiche di Accesso Condizionale, essenziali per le organizzazioni più complesse. A agosto, Microsoft aveva già avvisato gli amministratori globali di Entra di abilitare l’MFA per i loro tenant entro il 15 ottobre, per evitare che gli utenti perdessero l’accesso ai portali di amministrazione. Con l’obiettivo di proteggere gli account Azure contro tentativi di dirottamento e phishing, Microsoft ha anche annunciato politiche di Accesso Condizionale che richiederanno l’MFA per tutti gli accessi ai portali di amministrazione Microsoft (inclusi Entra, Microsoft 365, Exchange e Azure) e per gli accessi ad alto rischio. Inoltre, a gennaio, GitHub, di proprietà di Microsoft, ha iniziato a imporre l’autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli sviluppatori attivi, un’altra mossa per incentivare l’adozione dell’MFA.

    Conclusione

    L’introduzione dell’obbligatorietà della registrazione all’MFA in Microsoft Entra rappresenta un significativo passo avanti nella lotta contro le minacce informatiche. In un panorama di cyber attacchi sempre più sofisticato, la sicurezza non è più un’opzione, ma una necessità imperativa. Con questo cambiamento, Microsoft non solo si impegna a proteggere i propri utenti, ma stabilisce anche un nuovo standard di sicurezza che potrebbe influenzare il settore nel suo complesso. Gli utenti e le organizzazioni devono prepararsi a questa evoluzione e adottare misure proattive per garantire la loro sicurezza online.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...