Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Mobile
Microsoft Windows 0day: una Local Privilege Escalation in vendita ad 80.000 dollari

Microsoft Windows 0day: una Local Privilege Escalation in vendita ad 80.000 dollari

Massimiliano Brolli : 2 Aprile 2024 07:35

Recentemente è emersa una nuova minaccia per gli utenti di Microsoft Windows: una Local Privilege Escalation (LPE) è stata messa in vendita su un famigerato forum underground in lingua russa. L’annuncio ha scatenato preoccupazioni tra gli esperti di sicurezza informatica, poiché questa vulnerabilità potrebbe essere sfruttata da hacker per ottenere privilegi di amministratore su sistemi Windows, mettendo a rischio la sicurezza e la privacy degli utenti.

Inoltre, una vulnerabilità 0day di questo tipo, potrebbe essere molto ghiotta per tutte le cybergang ransomware, alle quali necessita i privilegi di amministrazione per poter lanciare sul dominio la cifratura dei dati.

Cosa si intende per Local Privilege Escalation?

Si tratta di una vulnerabilità che consente a un utente con accesso limitato o senza privilegi di amministratore di ottenere livelli più elevati di autorizzazione, ottenendo così il controllo completo del sistema. Questo tipo di vulnerabilità è particolarmente pericoloso perché consente agli attaccanti di aggirare le misure di sicurezza e accedere a risorse sensibili o eseguire operazioni dannose sul sistema compromesso.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il post sul forum underground offre la vendita della documentazione e del codice PoC completo per sfruttare questa vulnerabilità. L’autore del post assicura che la LPE funziona su tutte le versioni di Windows, rendendola una minaccia significativa per un’ampia gamma di utenti e organizzazioni.

Il prezzo richiesto per sfruttare questa vulnerabilità è di circa 80.000 dollari, un costo che riflette l’estrema pericolosità e il potenziale dannoso di questa minaccia. Gli hacker interessati possono contattare il venditore tramite Telegram per ottenere ulteriori dettagli e procedere all’acquisto.

Gli esperti di sicurezza informatica sono allertati sull’importanza di proteggere i propri sistemi da questa minaccia anche se essendo di tipo 0day, è improbabile che le difese possano rintracciarla come dannosa e bloccarla preventivamente. Si consiglia di mantenere costantemente aggiornati i software e i sistemi operativi, di utilizzare soluzioni di sicurezza aggiuntive come firewall e antivirus e di prestare particolare attenzione all’apertura di allegati e link da fonti non attendibili.

Inoltre, le organizzazioni sono incoraggiate a implementare politiche di sicurezza robuste e ad adottare pratiche di buona gestione delle password per ridurre il rischio di compromissione dei sistemi.

Tra qualche Patch Tuesday

La scoperta di questa Local Privilege Escalation in vendita sul dark web scuote solleva sempre interrogativi su come proteggere efficacemente i sistemi Windows da questa minaccia insidiosa. Tuttavia, come avviene spesso in questi casi, la speranza risiede negli analisti di sicurezza e nella malware analysis oltre che nella tempestività dei fornitori di software e nei loro aggiornamenti di sicurezza regolari.

La Patch Tuesday è diventata una consuetudine per gli utenti di Microsoft Windows, poiché ogni secondo martedì del mese, Microsoft rilascia una serie di patch e aggiornamenti critici per i suoi sistemi operativi e software correlati. Questi aggiornamenti sono progettati per affrontare le vulnerabilità di sicurezza recentemente scoperte e garantire che i sistemi degli utenti siano protetti dagli ultimi attacchi informatici.

La scoperta di una vulnerabilità 0day come la Local Privilege Escalation in vendita sul dark web è una testimonianza dell’incessante catena di minacce presenti nel mondo della sicurezza informatica. Spesso, queste vulnerabilità vengono individuate in malware analizzati o in altri artefatti digitali, che poi vengono comunicati ai fornitori di software per essere risolti attraverso le Patch Tuesday successive.

Le vulnerabilità 0day rilevate in attacchi attivi rappresentano una minaccia particolarmente seria, poiché gli hacker le sfruttano per colpire sistemi vulnerabili prima che venga sviluppata una patch o una contromisura. Questi attacchi possono avere conseguenze devastanti, compromettendo la sicurezza dei dati e dei sistemi e mettendo a rischio la privacy e l’integrità delle informazioni.

Tuttavia, non tutto è perduto. La collaborazione continua tra la comunità della sicurezza informatica, le aziende e le autorità competenti è essenziale per contrastare queste minacce e proteggere l’infrastruttura informatica globale. Attraverso sforzi congiunti e una vigilanza costante, è possibile individuare e rispondere prontamente alle vulnerabilità emergenti, riducendo al minimo il rischio di compromissione dei sistemi e dei dati.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...