Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
TM RedHotCyber 320x100 042514
Milioni di account degli italiani nelle underground. Scopriamo come difenderci

Milioni di account degli italiani nelle underground. Scopriamo come difenderci

Redazione RHC : 19 Luglio 2022 14:21

Combo, Combo, Combo …

Come avevamo riportato recentemente, il fenomeno delle combolist dilaga nel mare delle underground e costantemente gli analisti di RHC vengono in contatto con venditori che reclamizzano credenziali di accesso (normalmente utenza e password) nei mercati della criminalità informatica.

Normalmente queste combo vengono vendute specificando il livello di qualità, ovvero quanto tali credenziali siano aggiornate e quindi recenti e il target, in questo caso abbiamo analizzato l’Italia.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Generalmente i post vengono corredati con tale informazione, che spesso viene etichettata come Normale, buona o ottima qualità (spesso con gli acronimi Normal, HQ, Hoot).

Ovviamente, maggiore è la qualità delle combo, maggiore è il prezzo.

Infatti avevamo riportato recentemente che 300.000 account (user e password) di posta elettronica erano stati reclamizzati su Breach Forums, pronti ad essere scaricati gratuitamente, ma in effetti, la maggior parte erano informazioni datate e poco utili per effettuare attacchi mirati.

Di seguito riportiamo un altro forum underground che vende “combo”, dove vengono messi in vendita moltissime liste di credenziali di italiani.

Combo messe in vendita su un mercato underground relative all’Italia nel mese di Luglio 2022

Avendo a disposizione tali credenziali, qualora l’utente non abbia abilitato la Multi Factor Authentication (MFA), è possibile accedere ai servizi quali la posta elettronica e quindi curiosare all’interno della webmail ma anche accedere ad informazioni riservate per poter colpire con un attacco mirato.

Inoltre, oggi è tutto nel cloud, comprese le credenziali, e i criminali informatici già da tempo ne stanno approfittando creando le combolists as a service (CaaS).

Si tratta di modello di business che prevede un abbonamento dove gli acquirenti interessati pagano una tariffa mensile per accedere ai dati.

Il modello di abbonamento fornisce ai criminali informatici un facile accesso a una vasta gamma di credenziali rubate. Questi dati possono quindi essere utilizzati in attacchi di riempimento delle credenziali o nelle campagne mirate per tentare di ottenere l’accesso agli account. Man mano che CaaS diventa più diffuso, gli elenchi diventano sempre più sofisticati.

Come proteggerci dalle combolist

Ovviamente nelle combolist ci sono account di servizi utilizzati dalle organizzazioni ma anche dai privati. Ma cosa occorre fare per metterci al riparo dai criminali informatici che utilizzano il CaaS o le combo in generale?

  • Autenticazione obbligatoria a due fattori: Avere un elemento aggiuntivo di autenticazione alla classica user e password, può consentire di abbattere drasticamente il fenomeno delle combolist. Questo può essere oggi utilizzato sui social network, sulla posta elettronica e in quasi tutti i servizi online;
  • Autenticazione adattiva: questo approccio incrocia l’indirizzo IP, la geolocalizzazione, la reputazione del dispositivo e altri comportamenti per assegnare un punteggio di rischio. Tale punteggio determina quindi i passaggi di autenticazione appropriati per ciascun accesso;
  • Aggiunta di un CAPTCHA: determina se un essere umano o una macchina sta accedendo all’account. Viene utilizzato per contrastare lo spam e l’estrazione automatizzata di dati. Ancora una volta implementato dovrebbe essere usato in modo selettivo. Inoltre, alcuni bot possono sconfiggere i CAPTCHA, quindi questa opzione non è affidabile al 100%;
  • Screening per le credenziali esposte: la distribuzione di uno strumento di screening delle credenziali consentirà alla tua azienda di confrontare le credenziali dell’utente con un database contenente miliardi di combinazioni di nome utente e password compromesse. Questo strumento viene eseguito in background e, quando rileva le credenziali compromesse, è possibile determinare come affrontare la vulnerabilità;
  • Autenticazione biometrica : questa è un’altra opzione in cui viene utilizzata l’impronta digitale o il volto dell’utente per l’autenticazione. Tuttavia, molti utenti non dispongono di dispositivi biometrici, quindi questa opzione ha attualmente un impatto limitato. Inoltre, se l’accesso biometrico non riesce o non è disponibile, in genere si torna all’autenticazione basata su password.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...