Redazione RHC : 8 Settembre 2023 08:59
MITRE, insieme a CISA, ha rilasciato un aggiornamento allo strumento Caldera. Il nuovo modulo sarà utilizzato nei sistemi industriali per testare la protezione delle strutture critiche.
Caldera è un programma open source unico che ti consente di simulare le azioni di un potenziale aggressore. La base di questo processo è il noto framework MITRE ATT&CK, una sorta di libro di riferimento per comprendere e rispondere alle minacce informatiche.
L’aggiornamento supporterà i principali protocolli industriali: BACnet, Modbus e DNP3. Il programma aiuterà a simulare scenari che rappresentano una minaccia specifica per i meccanismi di produzione. Istruzioni dettagliate per l’installazione sono già disponibili su GitHub.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I compiti principali di Caldera:
Alla creazione della nuova versione hanno preso parte anche gli specialisti dell’HSSEDI, l’Istituto per l’ingegneria dei sistemi e lo sviluppo nel campo della sicurezza nazionale. Il prodotto è stato testato nei laboratori CISA, dove gli specialisti hanno potuto vedere nella pratica come si comportano le apparecchiature durante gli attacchi informatici.
Yosri Barsoum, Vice Presidente e Direttore di HSSEDI, sottolinea: “Proteggere le infrastrutture critiche della nostra nazione è una priorità fondamentale. Siamo entusiasti di rafforzare la nostra collaborazione con CISA adattando i sistemi di Caldera alla tecnologia operativa”.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006