Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
320×100
NB65 utilizza il ransomware Conti contro obbiettivi in Russia.

NB65 utilizza il ransomware Conti contro obbiettivi in Russia.

Redazione RHC : 10 Aprile 2022 15:18

Sembrerebbe essere una cosa che sfiori il paradosso, ma le organizzazioni russe potranno essere vittime del ransomware creato dagli hacker criminali Russi.

Il gruppo di hacker Network Battalion 65 (collegato ad Anonymous) infatti, ha utilizzato il codice sorgente del ransomware Conti trapelato online recentemente, per creare il proprio ransomware ed effettuare attacchi informatici contro la Russia.

Non molto tempo fa, il gruppo NB65 si vantava pubblicamente di aver fatto trapelare il codice sorgente dei prodotti Kaspersky e di aver fatto trapelare 786 GB di dati VGTRK. In realtà tutte queste dichiarazioni si sono rivelate nient’altro che fake news, uno stratagemma di PR ad uso e consumo della stampa occidentale.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le fughe dei dati, come abbiamo riportato su RHC, erano una raccolta di informazioni spazzatura e file senza valore. Tuttavia, questa non è la prima volta che questo è accaduto in questa “Guerra informatica” tra hacktivismo, propaganda e fake news.

Rendendosi conto della goffa figura fatta, NB65 ha pensato di fare di meglio e stupire tutti, e quindi utilizzare il software trapelato da Conti ransomware, per creare il loro malware per poi condurre estorsioni.

Ricordiamo che il codice sorgente del ransomware Conti è trapelato online recentemente, comprese le sue chat internet, probabilmente a causa di un affiliato Ucraino scontento a seguito della posizione del gruppo a sostegno della Russia.

Secondo la società Intezer, il nuovo ransomware “brandizzato” NB65 contiene il 66,4% di codice Conti ed è stato caricato per la prima volta su Virus Total il 07-04-2022.

Il ransomware utilizza una estensione proprietaria .nb65.

File crittografati con il ransomware di NB65 con estensione .NB65

Il motivo degli attacchi informatici di NB65 è stato giustificato come un’operazione speciale verso le forze armate russe in Ucraina:

“Non attaccheremo i paesi dalla Russia. Dopo Bucha, abbiamo deciso di prendere di mira alcune società di proprietà di civili, questo avrà un impatto sulla capacità della Russia di funzionare normalmente … Gruppi come Conti e Sandworm, insieme ad altri russi Gli APT, da anni colpiscono l’Occidente con ransomware, attacchi alle catene di approvvigionamento (Solarwinds o appaltatori della difesa)”

Intanto NB65 ha dichiarato sul loro twitter che i riscatti pervenuti dai pagamenti a seguito delle operazioni con il ransomware, verranno devoluti a supporto dell’Ucraina.

NB65 è attivamente coinvolto nella criminalità informatica da più di un mese, mentre anche in questo caso, come per Anonymous, le agenzie di intelligence occidentali tacciono e chiudono gli occhi, anche se si tratta di pura criminalità informatica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...