Redazione RHC : 10 Maggio 2024 12:26
In un’intervista esclusiva con Recorded Future, LockBit, noto come LockBitSupp, respinge fermamente le speculazioni sulla sua identità da parte delle forze dell’ordine internazionali.
LockBitSupp ha sottolineato che non si tratta di Dmitry Yuryevich Khoroshev, recentemente sanzionato da Stati Uniti, Regno Unito e Australia ed accusato di 26 reati penali. Inoltre, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 10 milioni di dollari per informazioni che portassero al suo arresto.
In un’intervista trasmessa tramite messenger crittografato e tradotta dal russo, LockBitSupp afferma che l’FBI “ha inventato il caso” ed ha espresso rammarico per la possibile sorte del vero Dmitry Khoroshev: “L’FBI sta bluffando, non sono Dmitry, mi dispiace per il vero Dmitrij. Pagherà per i miei peccati.”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante il sequestro dei server e delle infrastrutture del gruppo da parte delle forze dell’ordine internazionali a febbraio, LockBitSupp sostiene che i suoi livelli di attività non sono diminuiti e che i cali stagionali dell’attività in primavera sono comuni. Il leader di LockBit sottolinea inoltre che la pressione delle forze dell’ordine non fa altro che motivare lui e i suoi collaboratori a lavorare di più.
LockBitSupp ha espresso sconcerto per i metodi investigativi utilizzati dall’FBI, sostenendo che non c’erano prove del suo coinvolgimento nelle attività di Dmitry Khoroshev: “Come hanno deciso che fossi Dmitry Khoroshev? In base a quali fatti? Dov’è la prova? Ho sempre pensato che gli Stati Uniti siano uno stato di diritto, dove non si può accusare una persona innocente senza prove. Mi sbagliavo”.
LockBitSupp afferma che il suo obiettivo per i prossimi anni non è cambiato: attaccare un milione di aziende. Ha espresso la speranza che emergano validi concorrenti nel campo dello sviluppo di malware, criticando gli attuali “concorrenti” per il loro livello di competenza insufficiente.
Al termine dell’intervista, LockBitSupp ha invitato ad aderire al suo programma di affiliazione e a “arricchirsi con lui”, sottolineando che l’FBI e le altre forze dell’ordine “mentono e pensano solo alla propria carriera, senza preoccuparsi del destino di persone innocenti.”
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006