
Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 08:52
Su un noto forum underground di origine russa, è stato pubblicato recentemente un post che mette in vendita ulteriori 825.000 record di dati personali di italiani.
All’interno di tale record, sono presenti i seguenti dati:

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Potrebbe sembrare ai molti un numero considerevole di dati, ma non è la prima fuoriuscita di questo tipo.
Costantemente come Red Hot Cyber abbiamo riportato all’attenzione questo genere di perdite di dati individuate nei mercati underground che fanno comprendere quanto oggi sia vasto questo fenomeno e quanto risulti difficile se non impossibile far parte di questi elenchi.
Alcuni articoli che abbiamo pubblicato nel 2022/2023 riportano quanto segue:
Capite bene che andando a fare la somma di tutte queste informazioni, oltre alle fuoriuscite di dati precedenti, possiamo avere quasi la totalità di tutte le persone italiane con i seguenti dati:
E tali informazioni è difficile che vengano cambiate in poco tempo e risulta impossibile che si perdano su internet in quanto internet, come spesso ricordiamo, ricorda tutto.
Tali informazioni vengono conservate con cura dai criminali informatici in quanto sono un ghiotto bottino per effettuare le più svariate frodi telematiche altamente mirate.
Ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.
Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà consentire di ricreare, attraverso attività di correlazione, una immagine più chiara di un determinato individuo.
Pertanto ogni singolo databreach o perdita di dati è un problema di tutti. Avendo tra le mani queste informazioni è possibile profilare gli utenti e quindi effettuare frodi telematiche altamente mirate ed eseguire attività di social engineering.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...