Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop V1
Fortinet 320x100px
Per il Black Friday, il RAT Trojan Orders sta minacciando i siti basati su Magneto

Per il Black Friday, il RAT Trojan Orders sta minacciando i siti basati su Magneto

Redazione RHC : 25 Novembre 2022 08:00

Secondo gli specialisti della società di sicurezza e-commerce Sansec, almeno sette gruppi di hacker sono dietro i massicci attacchi TrojanOrders che hanno recentemente colpito i siti basati su Magento 2.

Tali attacchi utilizzano la vulnerabilità CVE critica scoperta e corretta all’inizio dell’anno. Si tratta della CVE-2022-24086 che riguarda Adobe Commerce e Magento.

La vulnerabilità CVE-2022-24086 (9,8 punti su 10 sulla scala CVSS) è stata  scoperta e corretta nel febbraio 2022. Il bug era un bug che consentiva l’esecuzione di codice arbitrario remoto senza autenticazione. Secondo Adobe, la radice del problema era la convalida dell’input errata.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Fin dall’inizio, è stato riferito che gli hacker avevano già iniziato a sfruttare il problema. Successivamente, a tali attacchi che hanno utilizzato la CVE-2022-24086 è stato dato il nome TrojanOrders (“Trojan Orders”), poiché gli aggressori hanno l’opportunità di eseguire codice e iniettare RAT (trojan di accesso remoto) su siti di negozi non aggiornati.

In genere, quando vengono eseguiti attacchi con TrojanOrders, gli hacker creano un account sul sito di destinazione e inseriscono un ordine che contiene codice dannoso in uno dei campi.

Ad esempio, l’attacco riportato nella print screen sopra inietta una copia del file health_check.php nel sito, che contiene una backdoor PHP che può eseguire comandi inviati tramite richieste POST. Una volta preso possesso del sito, gli aggressori implementano i RAT per garantire un accesso costante e la possibilità di eseguire azioni più complesse.

Allo stesso tempo, in molti casi studiati da Sansec, subito dopo la compromissione, i malintenzionati hanno cercato nel sito il file health_check.php per determinare se un altro gruppo avesse precedentemente infettato la risorsa. Se la risposta è positiva, gli aggressori sostituiscono questo file con la propria backdoor.

Alla fine, gli aggressori modificano il codice del sito inserendovi codice JavaScript dannoso, che ruba informazioni sui clienti e sui numeri delle loro carte bancarie.

Sfortunatamente, secondo gli analisti di Sansec, gli amministratori di molti siti non hanno ancora installato le patch necessarie e la vulnerabilità rappresenta ancora una minaccia significativa. I ricercatori affermano che quasi il 40% dei siti Magento 2 viene attaccato, con gruppi di hacker che si combattono letteralmente tra loro per il controllare le istanze infette.

“Sansec stima che almeno un terzo di tutti i negozi Magento e Adobe Commerce non abbia ancora ricevuto le patch”, avverte Sansec.

Tali attacchi possono portare a gravi guasti nel funzionamento dei siti e al massiccio furto di carte bancarie degli acquirenti, soprattutto alla luce dell’imminente Black Friday e Cyber ​​​​Monday.

Peggio ancora, i ricercatori ritengono che questa tendenza continuerà mentre ci avviciniamo a Natale e Capodanno. Il fatto è che gli exploit PoC per questo problema siano disponibili da molto tempo e sono inclusi in molti kit, il numero di siti privi di patch è ancora elevato e la stagione delle vendite natalizie sta arrivando.

Si noti che gli exploit sono diventati così numerosi da essere venduti a soli 2.500 dollari, mentre all’inizio del 2022 costano tra i 20.000 e i 30.000 dollari.

Rivendita dell’Exploit PoC per Magneto 2

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...