Redazione RHC : 10 Maggio 2022 06:33
Come abbiamo visto recentemente con la dichiarazione di emergenza nazionale da parte del Costa Rica dopo l’attacco informatico di Conti ransomware, oggi dei gruppi di criminali informatici possono mettere sotto scacco matto uno stato nazionale.
Altro colo messo a segno dal collettivo di hacker criminali Conti, i quali hanno aggiunto la Direzione Generale dell’Intelligence (DIGIMIN) del Perù all’elenco delle vittime sul suo sito data-leak-site (DLS) nella rete Tor.
Gli hacker hanno affermato di aver rubato 9,41 GB di dati segreti. L’agenzia è responsabile dell’intelligence nazionale, militare e di polizia, nonché del controspionaggio. Il sito web della DIGIMIN non è attualmente disponibile.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un simile attacco a un’agenzia di intelligence potrebbe esporre documenti riservati e rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale.
La scorsa settimana, il Dipartimento di Stato americano ha offerto fino a 15 milioni di dollari per informazioni sul gruppo ransomware Conti. Il premio viene offerto attraverso il Programma di ricompense per la criminalità organizzata transnazionale (TOCRP) del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.
Le autorità stanno offrendo fino a 10 milioni di dollari per informazioni che identificherebbero o localizzerebbero chiunque sia un leader di Conti e altri 5 milioni di dollari vengono offerti per informazioni che porterebbero all’arresto di chiunque in qualsiasi paese se associato al gruppo.
Ricordiamo che recentemente, un’altra cybergang, ovvero Everest, aveva violato il Ministero dell’economia e della Finanza del Perù esfiltrando circa 700 GB di dati, messi in vendita sul suo Data Leak Site per 2 bitcoin riportando 100GB di samples scaricabili gratuitamente.
Il 7 maggio scorso, i restanti dati sono stati messi in vendita su BreachForums riportando i medesimi 100GB di samples di dati liberamente scaricabili.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006