Redazione RHC : 20 Ottobre 2022 13:50
Sottoscritto il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi “sensibili” tra la Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia e Feralpi Siderurgica S.p.A.
Questa mattina, alla presenza del Questore della Provincia di Brescia Giovanni Signer, è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia, diretto dal Primo Dirigente della Polizia di Stato Tiziana Liguori, e la holding Feralpi Siderurgica S.pA., rappresentata dal consigliere delegato Giovanni Pasini.
La sottoscrizione del protocollo è avvenuta presso la Questura di Brescia.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il protocollo si pone l’obiettivo di mettere a fattor comune informazioni e indicatori di vulnerabilità cyber al fine di prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del colosso siderurgico.
Grazie all’intesa avviata, la Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia e Feralpi Siderurgica S.p.A. collaboreranno non solo nello scambio di informazioni a scopo preventivo, ma anche stabilendo e impostando adeguati interventi di incident response e remediation.
Non di minore rilevanza sarà anche l’organizzazione di appositi momenti formativi volti ad innalzare la consapevolezza dei rischi connessi all’ utilizzo degli strumenti informatici tra i dipendenti dell’azienda.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...