Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

PowerShell 2.0 riposa in pace! Microsoft avvia il processo di rimozione da Windows 11

Redazione RHC : 6 Luglio 2025 15:44

Un altro pezzo di storia sta finalmente abbandonando l’iconico sistema operativo. Microsoft ha avviato il processo di rimozione di PowerShell 2.0, la versione obsoleta dello strumento console, da Windows 11.

Questa edizione è apparsa ai tempi di Windows 7 e in seguito si è diffusa nelle generazioni precedenti della piattaforma, tra cui XP, Vista e soluzioni server come Windows Server 2003 e 2008. Nel corso degli anni, le funzionalità di PowerShell si sono ampliate in modo significativo e gli approcci all’amministrazione sono migliorati.

Tuttavia, l’implementazione obsoleta è stata mantenuta a lungo per motivi di compatibilità. È stata ufficialmente dichiarata obsoleta nel 2017, ma non c’è stata fretta di escluderla completamente dal sistema: ciò è stato impedito dalla dipendenza di diversi prodotti aziendali, tra cui singole edizioni di SQL Server, dalla seconda versione.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ora l’azienda ha deciso di completare finalmente questa fase di transizione. PowerShell 2.0 non è più presente nelle ultime build di anteprima di Windows 11. A breve, gli sviluppatori prevedono di rimuoverlo completamente dalle versioni stabili. Promettono di annunciare le date esatte e ulteriori dettagli in seguito.

Strumenti moderni per lavorare con la console sono disponibili da tempo per gli utenti. La maggior parte dei dispositivi attuali ha PowerShell 5.1 installato e la versione multipiattaforma multifunzionale di PowerShell 7.x supporta sia Windows che altri sistemi operativi. Queste soluzioni offrono funzionalità di automazione avanzate, maggiore sicurezza e una migliore interazione con i software moderni.

Il rifiuto dei componenti obsoleti è un passo fondamentale nell’aggiornamento dell’ecosistema Windows. Microsoft sottolinea che l’eliminazione delle tecnologie obsolete contribuisce a rafforzare la protezione, semplificare la gestione dell’infrastruttura e ridurre il rischio di sfruttamento delle vulnerabilità . Ciò è particolarmente importante considerando che le vecchie versioni di PowerShell sono state a lungo utilizzate dagli aggressori per organizzare attacchi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...