Redazione RHC : 12 Dicembre 2024 07:26
Dopo che il terzo corso si è concluso ad Ottobre scorso e i partecipanti iniziano ad entrare sempre più all’interno della CTI Attraverso il gruppo DarkLab, il team di Formazione di Red Hot Cyber avvia il nuovo corso di formazione professionale in “Live Class” di livello intermedio sulla cyber threat intelligence. Il corso consentirà, dopo aver sostenuto con successo l’esame finale, di conseguire la certificazione Cyber Threat Intelligence Professional, rilasciata da Red Hot Cyber anche se il corso non sarà fine a se stesso.
Sei pronto per un viaggio nel lato oscuro di Internet ed accedere al Dark Web? Sei pronto a comprendere come criminali informatici collaborano e utilizzano le risorse informatiche?
Se la risposta è sì, allora il nostro nuovo corso di Cyber Threat Intelligence (CTI) potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Condotta dal professor Pietro Melillo, PhD presso l’Università del Sannio e docente presso l’Università IUSI, questa esperienza formativa rivoluzionaria promette di fornire agli studenti gli strumenti e la conoscenza necessari per navigare in sicurezza le profondità del web sotterraneo.
Il Professore Melillo è un esperto riconosciuto nel campo della sicurezza informatica, con anni di esperienza nella ricerca e nell’insegnamento. Ha condotto ricerche innovative nel campo della minaccia informatica e ha una vasta conoscenza dei meccanismi che regolano il Dark Web.
“La threat intelligence, o CTI, consiste in dati contenenti informazioni dettagliate sulle minacce alla sicurezza informatica che prendono di mira un’organizzazione”, spiega il Professore Melillo. “Il corso fornirà sia ai neofiti che ai professionisti del settore le competenze tecnico-operative e strategiche necessarie per affrontare le nuove sfide professionali sollevate dalla cybersecurity.”
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
La Cyber Threat Intelligence (CTI), è un campo della sicurezza informatica che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni relative alle minacce informatiche. Queste informazioni possono riguardare attacchi informatici in corso, potenziali vulnerabilità nei sistemi informatici, gruppi hacker, metodi di attacco e altro ancora.
L’obiettivo principale della CTI è quello di fornire alle organizzazioni e agli individui le informazioni necessarie per comprendere le minacce alla sicurezza informatica che potrebbero mettere a rischio i loro dati, le loro reti o i loro sistemi informatici. Utilizzando queste informazioni, le organizzazioni possono prendere decisioni informate sulla protezione dei loro asset digitali e implementare strategie di difesa più efficaci.
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
La CTI può includere sia fonti di informazioni pubbliche (OSINT), come report di sicurezza, articoli di ricerca e notizie, sia fonti di informazioni non pubbliche (CLOSINT), come dati raccolti da sensori di sicurezza, analisi di malware e rapporti di intelligence condivisi tra organizzazioni.
In sintesi, la Cyber Threat Intelligence è uno strumento fondamentale nella lotta contro le minacce informatiche, fornendo una panoramica approfondita e strategica delle attività e delle intenzioni degli attaccanti, e consentendo alle organizzazioni di prepararsi meglio e rispondere in modo più efficace alle minacce alla sicurezza informatica.
Il corso si articolerà in diverse fasi cruciali:
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Per partecipare al corso sono necessarie delle nozioni di base sulla navigazione internet e sulla sicurezza informatica. Le lezioni saranno in modalità live-webinar dove gli alunni potranno interagire con i professori online. Le lezioni sono a numero chiuso, per poter seguire al meglio ogni singola persona dal docente che sarà a vostra disposizione per eventuali dettagli o chiarimenti relativamente alle lezioni svolte.
Di seguito le date per la quarta edizione del corso:
Al termine del corso verrà rilasciato da Red Hot Cyber una certificazione di partecipazione al corso a seguito del completamento dei test che ne attestano il raggiungimento delle competenze acquisite. Per chi fornirà il consenso, il numero del certificato corrispondente e il nome, verranno pubblicati all’interno della pagina delle certificazioni.
I corsi in live class rappresentano un’esperienza formativa interattiva e dinamica, ideale per chi desidera un confronto diretto con il docente e una partecipazione attiva. Gli studenti seguono le lezioni online in tempo reale e possono fare domande, ricevere chiarimenti immediati e approfondire argomenti complessi attraverso il dialogo. Nei corsi di livello intermedio, come quello sulla Cyber Threat Intelligence (CTI), questa modalità permette di affrontare temi avanzati con il supporto continuo del professore, disponibile anche durante la settimana per risolvere dubbi e fornire ulteriore assistenza.
I corsi in e-learning, invece, offrono la massima flessibilità e autonomia, rendendoli particolarmente adatti per chi si approccia per la prima volta a un argomento o ha bisogno di gestire i propri tempi di studio. Con lezioni registrate disponibili in qualsiasi momento, gli studenti possono costruire il proprio percorso di apprendimento senza vincoli di orario. Per i corsi di livello base sulla CTI, questa modalità permette di avvicinarsi ai fondamenti della materia. Anche se l’interazione con il docente non avviene in tempo reale, gli studenti possono inviare domande via email e ricevere risposte per chiarire eventuali incertezze.
Ad oggi puoi acquistare con uno sconto del 20% fino a Dicembre 2024 il corso “Dark Web e Cyber threat Intelligence” in versione E-Learning utilizzando questo link sulla nostra piattaforma di Academy.
Il corso “Dark Web & Cyber Threat Intelligence” progettato da Red Hot Cyber offre un’esperienza pratica che continua anche dopo la conclusione del percorso formativo. I partecipanti che lo desiderano avranno l’opportunità di entrare a far parte del collettivo “DarkLab”, dove, sotto la guida di esperti, potranno contribuire alla redazione di report e articoli, interviste ai threat actors e approfondimenti legati alla cyber threat intelligence.
Questo percorso didattico è unico nel suo genere: Red Hot Cyber offre infatti un accesso esclusivo ad analisi e report di cyber threat intelligence, pubblicati regolarmente sul blog. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare le realtà dell’underground digitale, con la possibilità di condurre analisi specifiche e mirate, un’opportunità che non troverete altrove.
Ulteriori informazioni utili:
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...