Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cybersecurity, Italia sul podio con quattro giovani. C’è anche Leonardo già protagonista nella CTF di RHC

Redazione RHC : 28 Giugno 2025 20:43

La prima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Cybersecurity si è conclusa a Singapore con un risultato eccellente per l’Italia. Quattro studenti italiani hanno conquistato il podio, vincendo medaglie d’oro e d’argento nella competizione che ha riunito circa 150 talenti provenienti da 30 paesi del mondo.

La squadra italiana, capitanata da Gaspare Ferraro e Matteo Rossi, ha ottenuto una medaglia d’oro Leonardo Mattei del Liceo Scientifico “Antonio Labriola” di Roma e Jacopo Di Pumpo dell’I.T.S.O.S “Marie Curie” di Cernusco sul Naviglio. Inoltre, Alan Davide Bovo dell’Istituto Superiore “Pascal Comandini” di Cesena e Stefano Perrucci dell’Istituto Tecnico “Enrico Fermi” di Francavilla Fontana (Brindisi) hanno vinto una medaglia d’argento.

L’Italia è risultata il miglior Paese per punteggio totale e ospiterà l’edizione 2027 delle Olimpiadi Internazionali di Cybersecurity. “Siamo molto orgogliosi dell’eccellente risultato ottenuto da tutta la nostra squadra”, ha dichiarato Gaspare Ferraro, coordinatore del team.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’evento, ospitato dalla National University of Singapore, uno dei migliori atenei al mondo, ha visto i partecipanti sfidarsi in due giorni di competizione individuale di tipo CTF (Capture-The-Flag) su tematiche come web security, reverse engineering, binary exploitation, digital forensics e crittografia.

I quattro studenti italiani erano stati selezionati in base ai risultati ottenuti alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza.

Leonardo Mattei aveva partecipato all’edizione del 2025 della Capture The Flag di Red hot Cyber classificandosi al secondo posto con il team Winnerz (2350 punti) , dietro al team italo-brasiliano di PizzaFeijoada (4210 punti). Al terzo posto si sono classificati il team dei CarbonHackers (con 2350 punti).

Qua potete vedere la video intervista al minuto 1:53. Complimenti ancora a tutto il team dei Winnerz e a Leonardo Mattei. Sì, lo sappiamo… siamo ancora in debito con voi per quella maglietta. Promettiamo che il prossimo anno rimediaremo — parola di RHC!

Tutto questo, per dire che in Italia siamo pieni di competenze e di ethical hacker molto bravi. La cosa importante, oggi più che mai, è iniziare a pensare che queste persone possono davvero fare la differenza in contesti tecnologicamente avanzati, sia pubblici che privati.

Non dobbiamo dimenticare mai che la cybersecurity è prima di tutto una materia tecnica, solo in un secondo momento giuridica. Del resto, gli hacker criminali della giurisprudenza non se ne curano affatto. Ed è per questo che servono competenze solide, pratiche e aggiornate: perché chi sa come funziona davvero un attacco informatico, sa anche come prevenirlo, mitigarne gli effetti o rispondere in modo efficace.

Sostenere questi giovani talenti, creare percorsi formativi strutturati e valorizzare le professionalità che già operano nel settore è una priorità strategica. Perché il futuro della sicurezza digitale passa proprio da loro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...