Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

REvil: il loro Happy Blog hackerato. Sarà la fine?

Redazione RHC : 18 Ottobre 2021 15:35

Non è la prima volta che dei criminali informatici hackerano le infrastrutture di altri criminali informatici e questa volta è successo alla cyber gang più famigerata dei primi 6 mesi del 2021: REvil.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    REvil è nuovamente andato offline dai radar, appena un mese dopo il suo improvviso ritorno ma questa volta qualcosa è andato storto non per scelta come probabilmente accaduto in precedenza.


    Happy Blog di REvil che non risponde il 18-10-2021 alle 17:40

    Lo specialista di Recorded Future Dmitry Smiyanets è stato il primo a sospettare che qualcosa non andasse, quando ha scoperto un messaggio sul forum XSS da uno dei criminali informatici associati a REvil.

    Secondo quanto riferito, degli sconosciuti hanno preso il controllo del portale di pagamento Tor del gruppo REvil e del DLS (Data leak Site), il famoso Happy Blog.

    “Hanno hackerato il server e mi hanno cercato. Più precisamente, hanno cancellato il percorso del mio servizio nascosto nel file torrc, ne hanno creato uno loro e hanno aspettato che venissi. Ho controllato il resto – non lo era. Buona fortuna a tutti, Ho finito”

    dice il messaggio. pubblicato dall’utente con lo pseudonimo dell’utente _neday.

    Rendendosi conto che il caso puzzava di cherosene, l’utente 0_neday ha contattato i partner sul forum per trasferire loro le chiavi di crittografia tramite Tox. Queste chiavi consentiranno ai partner di completare le transazioni e fornire un decryptor alle vittime che hanno pagato il riscatto.

    Non si sa chi ci sia dietro l’hacking dei server REvil, ma è probabile che siano stati coinvolti i servizi segreti. Gli USA spesso hanno detto che avrebbero colpito le bande criminali qualora la Russia non fosse riuscita a stanarli. REvil è stato accerchiato dopo gli attacchi a JBS e Kaseya, e a luglio ha dovuto chiudere i suoi siti nelle darknet.

    Tuttavia, il 9 settembre, il gruppo è tornato inaspettatamente. Nonostante ciò, il gruppo rinato non è riuscito a ripetere il precedente successo, inoltre, ha dovuto persino aumentare la commissione per i partner al 90%.

    Come riportato il mese scorso, l’FBI per tre settimane ha nascosto alle vittime dell’attacco a Kaseya uno strumento per recuperare file crittografati dal ransomware, ottenuti dai server del gruppo nell’ambito dell’operazione per eliminarlo.

    Inoltre, il 7 ottobre, alcuni pirati informatici del gruppo REvil, sembra siano stati arrestati in un blitz effettuato delle forze dell’ordine internazionali. Probabilmente stiamo assistendo al canto del cigno, almeno sotto questo nome.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...