Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px
Satelliti vulnerabili, come proteggere le nostre comunicazioni nell’era digitale?  

Satelliti vulnerabili, come proteggere le nostre comunicazioni nell’era digitale?  

Redazione RHC : 29 Giugno 2023 08:41

Autore: Di Alejandro Aliaga, General Co-director di BeDisruptive 

I sistemi GNSS (Global Navigation Satellite System), che utilizzano i satelliti per fornire informazioni precise sulla posizione e sull’ora, sono diventati strumenti essenziali nella nostra vita quotidiana. Dalla fornitura di itinerari di viaggio alla presenza nelle applicazioni dei nostri smartphone, la loro utilità è ampia e diversificata. Tuttavia, l’uso crescente di questi sistemi ha anche rivelato preoccupanti vulnerabilità che sollevano la necessità di proteggerli in termini di cybersecurity. 

Fino a poco tempo fa, era impensabile che qualcuno potesse manomettere un sistema GNSS in modo semplice ed economico. Tuttavia, recenti incidenti hanno dimostrato il contrario. Un esempio eclatante è stata la notizia che l’accesso a un satellite militare poteva essere acquisito per soli 15.000 dollari attraverso un forum di hacking russo. Ciò ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei satelliti e sulle implicazioni del loro sfruttamento da parte di individui malintenzionati.  


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La protezione dei satelliti è diventata una priorità a causa delle numerose minacce a cui sono esposti. Alcuni di questi satelliti sono in orbita da anni e sono stati lanciati in un periodo in cui la sicurezza informatica non era una preoccupazione centrale. Inoltre, la sicurezza dei satelliti non riguarda solo i satelliti stessi, ma anche l’intera infrastruttura che li supporta. 

Quando si tratta di sistemi di posizionamento globale, uno dei principali attacchi osservati è quello dello spoofing, una tecnica che inganna i ricevitori facendo loro credere che i dati manipolati da un attaccante siano autentici. Ciò può interrompere le comunicazioni e compromettere l’accuratezza delle tecniche di posizionamento e navigazione.

Può anche essere usata per manipolare la posizione di una persona o per ingannare gli automobilisti con false informazioni sui punti di raccolta. Esempi recenti sono il dirottamento di una petroliera britannica in acque iraniane e i molteplici attacchi di spoofing ai sistemi GPS durante la guerra in Ucraina, provenienti da sistemi di guerra elettronica.  

Un’altra minaccia significativa è il jamming, che consiste nell’interferire con il segnale GNSS per causare un denial of service. Utilizzando tecniche di radiofrequenza, può ridurre la precisione e causare la perdita di accesso ai segnali di posizionamento da parte dei ricevitori. 

Una variante del jamming è il meaconing, la pratica di registrare segnali GNSS autentici e poi riprodurli a una potenza superiore a quella originale, confondendo così i ricevitori. Sono stati segnalati casi di disturbo dei sistemi di comunicazione radio e GPS su aerei di compagnie aeree australiane nel Pacifico occidentale a causa di tensioni geopolitiche.

Oltre a questi casi specifici, episodi simili sono stati rilevati in diverse occasioni, soprattutto durante la guerra russo-ucraina. Uno degli attacchi più noti si è verificato contro il sistema VIASAT, una società statunitense di comunicazioni satellitari. Durante l’invasione militare, il servizio di VIASAT attraverso il suo sistema KA-SAT è stato interrotto, colpendo non solo migliaia di utenti di Internet, ma anche i parchi eolici che hanno perso la loro capacità di monitoraggio. Questo incidente ci ricorda l’importanza di proteggere queste infrastrutture sia in ambito civile che militare.

Dato il ruolo fondamentale dei satelliti nel funzionamento della società, si pone la questione di come proteggerli. Le amministrazioni pubbliche stanno già lavorando allo sviluppo di normative a questo scopo. Ad esempio, il Parlamento europeo ha adottato l’iniziativa IRIS2 per rafforzare la rete di telecomunicazioni dell’UE contro potenziali attacchi informatici e per garantire servizi di comunicazione sicuri, resilienti ed economici.

Riconoscendo l’importanza dei sistemi GNSS in ambito civile e militare, l’Unione Europea sta conducendo studi per comprendere i rischi di interruzione dei segnali di posizionamento. A tal fine, è stato istituito il progetto STRIKE3, che ha identificato numerosi eventi di disturbo di basso livello e intenzionali.

Le conseguenze di un incidente in questi sistemi sono incalcolabili. Secondo un rapporto del governo britannico, si stima che un guasto ai sistemi GPS costerebbe 1 miliardo di dollari al giorno per i primi cinque giorni.

In conclusione, questi attacchi rappresentano un pericolo crescente e sottolineano la necessità di strategie di cybersecurity che sfruttino gli attuali progressi tecnologici per proteggere i satelliti. L’automazione, l’uso dell’intelligenza artificiale e l’intelligence delle minacce saranno fattori critici per la sicurezza di questi dispositivi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...