Raffaela Crisci : 24 Luglio 2024 15:08
Il 20 luglio 2024, il threat actors noto come Slientection ha annunciato di aver compromesso i dati di Microsoft 365, sfruttando una vulnerabilità nel software di sicurezza CrowdStrike.
Premesso che questa affermazione rimane tutta da confermare, il criminale informatico all’interno del post ha riportato “Ciao a tutti, ieri mattina abbiamo sfruttato il bug di crowdstrike in Microsoft e abbiamo estratto tutti i dati di Microsoft 365 dei computer che hanno effettuato l’aggiornamento. Tra i dati che abbiamo preso ci sono informazioni sensibili, password dell’account Microsoft, numero di telefono, informazioni di Gmail, informazioni su nome e cognome, ecc.“
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Slientection dichiara di possedere dati di circa 2 milioni di utenti di Microsoft 365 e ha messo in vendita il database completo per 10,000 dollari. Nel post, il threat actors ha fornito esempi di record contenente dati dettagliati come: Nome, Prodotto, Versione Prodotto, Data rilascio, Data scadenza, LicenseKey, Password, Cellulare, Email.
Il Threat Actors ha pubblicato all’interno del forum underground solo un post pertanto la sua reputazione risulta bassa. Inoltre il moderatore del forum IntelBroker gli ha chiesto di spostare il suo post nella sezione di rivendita dei dati, sinonimo che l’attore della minaccia non è avvezzo all’utilizzo di Breach Forums. Non ha specificato l’utilizzo di un escrow per la vendita, il che significa che ipotetici acquirenti dovrebbero fidarsi del venditore riguardo alla veridicità e alla completezza dei dati offerti.
Questo incidente di sicurezza mette in evidenza la necessità per le aziende di monitorare costantemente le vulnerabilità nei loro sistemi e di reagire rapidamente a eventuali minacce. Gli utenti di Microsoft 365 sono invitati a cambiare le loro password e a controllare attentamente qualsiasi attività sospetta nei loro account.
Le organizzazioni devono inoltre valutare l’implementazione di misure di sicurezza più robuste, come l’autenticazione a due fattori e la crittografia avanzata, per proteggere i dati degli utenti da future violazioni. Nel frattempo, gli utenti devono essere consapevoli delle minacce potenziali e adottare pratiche di sicurezza informatica proattive per proteggere le loro informazioni personali.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...