Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Slientection sfrutta CrowdStrike per estrarre 2 Milioni di Dati Microsoft 365

Raffaela Crisci : 24 Luglio 2024 15:08

Il 20 luglio 2024, il threat actors noto come Slientection ha annunciato di aver compromesso i dati di Microsoft 365, sfruttando una vulnerabilità nel software di sicurezza CrowdStrike.

Premesso che questa affermazione rimane tutta da confermare, il criminale informatico all’interno del post ha riportato Ciao a tutti, ieri mattina abbiamo sfruttato il bug di crowdstrike in Microsoft e abbiamo estratto tutti i dati di Microsoft 365 dei computer che hanno effettuato l’aggiornamento. Tra i dati che abbiamo preso ci sono informazioni sensibili, password dell’account Microsoft, numero di telefono, informazioni di Gmail, informazioni su nome e cognome, ecc.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Dettagli della Vendita


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Slientection dichiara di possedere dati di circa 2 milioni di utenti di Microsoft 365 e ha messo in vendita il database completo per 10,000 dollari. Nel post, il threat actors ha fornito esempi di record contenente dati dettagliati come: Nome, Prodotto, Versione Prodotto, Data rilascio, Data scadenza, LicenseKey, Password, Cellulare, Email.

    Il Threat Actors ha pubblicato all’interno del forum underground solo un post pertanto la sua reputazione risulta bassa. Inoltre il moderatore del forum IntelBroker gli ha chiesto di spostare il suo post nella sezione di rivendita dei dati, sinonimo che l’attore della minaccia non è avvezzo all’utilizzo di Breach Forums. Non ha specificato l’utilizzo di un escrow per la vendita, il che significa che ipotetici acquirenti dovrebbero fidarsi del venditore riguardo alla veridicità e alla completezza dei dati offerti.

    Conclusione

    Questo incidente di sicurezza mette in evidenza la necessità per le aziende di monitorare costantemente le vulnerabilità nei loro sistemi e di reagire rapidamente a eventuali minacce. Gli utenti di Microsoft 365 sono invitati a cambiare le loro password e a controllare attentamente qualsiasi attività sospetta nei loro account.

    Le organizzazioni devono inoltre valutare l’implementazione di misure di sicurezza più robuste, come l’autenticazione a due fattori e la crittografia avanzata, per proteggere i dati degli utenti da future violazioni. Nel frattempo, gli utenti devono essere consapevoli delle minacce potenziali e adottare pratiche di sicurezza informatica proattive per proteggere le loro informazioni personali.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Raffaela Crisci
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...