Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Spacewar! La storia del primo videogioco creato dagli hacker del MIT.

Spacewar! La storia del primo videogioco creato dagli hacker del MIT.

Massimiliano Brolli : 29 Novembre 2021 16:38

In questa avvincente a storia, ci catapulteremo nel 1959 al Tech model Railroad Club dell’MIT ed incontreremo Steve Russel. Steve è stato uno tra i primi hacker e scrisse uno tra i primi videogioci della storia, il primo munito di un Gamepad collegato.

Il Tech Model Railroad Club

Il Tech Model Railroad Club dell’MIT, era un club esclusivo, come abbiamo già visto, al cui interno vi erano personaggi speciali e bizzarri.

Di solito non erano alti, non erano atletici, molti di loro indossavano gli occhiali e avevano più probabilità di avere una regolo in tasca piuttosto che un biglietto con dedica da parte di una bella ragazza.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

B939cf F2b6cc7857744700b4fb91e5c3491698 Mv2
I ragazzi del Tech Model Railroad Club del MIT

Siamo alla fine degli anni ’50, i calcolatori tascabili non esistevano e nemmeno le calcolatrici e i grossi computer, erano appannaggio di grandi aziende e del mondo accademico.

Il club era rivolto a quegli studenti che volevano capire come funzionano le cose, guardandole dentro ed era talmente nerd, da inventare il proprio linguaggio tecnico incomprensibile a tutte le altre persone, che getto le basi a quello che divenne anni dopo il jargon file.

Conosciamo Steve Russel, un hacker del MIT

Ma torniamo a noi, Steve Russel era un ragazzo minuto, appena arrivato nel TMRC ed inoltre parlava molto poco, aveva gli occhiali e i capelli corti. Nonostante fosse, di fatto, un novellino, Russel si era già guadagnato una certa fama grazie ad avere collaborato, con il professor John McCarthy, uno dei pionieri nel campo dell’intelligenza artificiale, all’implementazione di un linguaggio di programmazione denominato “LISP”.

B939cf 8600b951ed4745d397bc1ea18a712a94 Mv2
Una foto che ritrae il professor John McCarthy, pioniere dell’AI

Nell’estate del 1961, la Digital Equipment donò al MIT il PDP-I, un nuovo computer il quale comparato con il vecchio IBM 704, il gigante goffo come veniva chiamato, ed il TX-O, era molto più piccolo. Aveva appena la dimensione di una macchina familiare!

Intanto Russel lavorava ai suoi progetti incessantemente, anche se gli fu dato il soprannome “slug” (lumaca), ma a dispetto di tale soprannome era una persona sveglia ed energica, amava leggere libri di fantascienza ed era un gran fan di Doc Savage (un personaggio che ricordava parecchio Flash Gordon) ed era un appassionato di trenini.

L’idea di Spacewar! il primo videogioco

Proprio dalla sua passione per i libri di fantascienza che intorno al 1961, ebbe una idea fulminante, l’Hack della sua vita, decise di scrivere un videogioco interattivo ambientato nello spazio, ed ovviamente la sua proposta generò ben più di una semplice eccitazione negli altri membri del club.

B939cf A35a860ae3a1440da85f7382791dca97 Mv2
Alan Kotok sulla sinistra e Steve Russel sulla destra in primo piano, qualche anno dopo lo storico hack.

Purtroppo però, furono loro stessi a creare problemi a Russel, poiché nei mesi successivi chiesero continuamente al ragazzo quando il video gioco sarebbe stato ultimato. Infatti gli altri membri del Club, iniziarono a lamentarsi che il progetto fosse una perdita di tempo, lui, invece, diventò via via sempre più frustrato e demotivato.

Fu Alan Kotok, uno dei membri più anziani del TMRC, che si prese carico di spingere Russel a finire il suo lavoro. E lo fece davvero in modo ineccepibile quando Russel gli disse che gli serviva una routine per gestire il seno ed il coseno. Kotok andò direttamente dalla Digital Equipment (che aveva creato il PDP) e chiese se potessero fornirgliela.

B939cf A9c81f1f015e48db87eb144623b43d4c Mv2
Alan Kotok gioca a Spacewar! sul PDP-I con i gamepad costruiti dal club

A Russel servirono 6 mesi e 200 ore di lavoro per completare la prima versione del gioco: un semplice duello fra navicelle spaziali. I giocatori potevano controllare le navi semplicemente interagendo con degli switch costruiti per il PDP-I potendo controllare sia la velocità che la direzione delle navicelle, le quali potevano anche sparare dei torpedo. Russel chiamò il gioco “Spacewar!”.

Spacewar! era un software libero

Nel tipico stile del Tech Model Railroad club, gli altri componenti migliorarono e modificarono Spacewar!. Alcune delle modifiche migliorarono il gioco a tal punto da diventare elementi imprescindibili del gioco stesso. Quando Spacewar! fu ultimato aveva una accurata mappa stellare come sfondo e un sole con un suo proprio campo gravitazionale sulla parte “frontale” (ovvero dove avveniva il combattimento fra le navicelle). Ovviamente facciamo i dovuti paragoni con la tecnologia dell’epoca dimenticandoci della PS5 di oggi.

B939cf E4f885b6bd0c45f6b69e17277f38bccf Mv2
Schermata del video de PDP-I con Spacewar! in funzione.

I giocatori migliori sapevano accelerare nei pressi del campo gravitazionale del sole, girarci attorno, e prendere i giocatori meno esperti con la guardia scoperta. Ovviamente avvicinarsi troppo al sole significava andare in contro ad una morte prematura.

Un’altra introduzione interessante fu quella del salto nell’iperspazio; quando un giocatore era intrappolato poteva premere un pulsante specifico e scomparire, con il rischio però di apparire in un punto casuale dello schermo, persino vicino al sole stesso e perdere la partita.

Per aggiungere del realismo Russel originariamente rese le traiettorie dei suoi missili casuali, alcuni volavano dritti, altri viravano, ma basandosi sulle reazioni dei giocatori decise alla fine di optare per una semplice implementazione in cui tutti questi volavano in linea retta.

A parte questi ritocchi la visione iniziale di Russel rimase intatta.

Il TMRC, però, non soddisfatto decise di introdurre una ulteriore miglioria, di fatto inventando un’altra fondamentale novità nel mondo del gaming.

L’invenzione del primo gamepad

Alan Kotok e Bob Sanders, stanchi dei gomiti dolenti, a causa degli switch che dovevano essere premuti per controllare il gioco assemblarono dei controllers che potevano essere collegati al computer.

I controller erano di gran lunga più facili da utilizzare dei controlli del PDP-I e avevano pulsanti dedicati per ogni funzione del gioco, dai missili al salto nell’iperspazio.

Questi Hacker, avevano inventato il gamepad.

B939cf 1095d0048e584b5881b79b5f22c5d8e3 Mv2
Il primo gamepad della storia creato per il videogioco Spacewar!

Sebbene il primo videogioco venne realizzato nel 1952 e si chiamava OXO, il secondo nel 1958 e si chiamava Tennis For Two, Spacewar! fu il primo ad essere dotato di un controller.

Ma i PDP non erano calcolatori usati della gente comune e quindi i videogiochi non interessavano a nessuno, infatti Russel da Spacewar non guadagnò nemmeno un dollaro dalla vendita di questo software.

Steve Russel non si laureò mai, ma decise di seguire un professore alla Stanford University per poi incontrare negli anni 70 un altro mago dei computer, un certo Bill Gates, che aveva già una notevole confidenza con i crash.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...