Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Primi hacker della storia: L’hacking è un percorso, non una destinazione

Massimiliano Brolli : 20 Luglio 2020 21:46

Autore: Massimiliano Brolli
Data Pubblicazione: 20/07/2020

La parola hacking, deriva dal verbo inglese “to hack”, che significa “intaccare”. 

Oggi con questo breve articolo, vi racconterò un pezzo della storia dell’hacking, dove tutto ebbe inizio e precisamente nel piano terra dell’edificio 26 del MIT (Massachusetts Institute of Technology), precisamente nel 1958 presso il Tech Model Railroad Club, da appassionati di modellismo ferroviario.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il club, gestiva una sofisticatissima ferrovia in miniatura, ed era drasticamente diviso in due fazioni:

  1. la prima fazione era denominata knife-and-paintbrush, letteralmente “coltello e pennello”. Passavano la maggior parte del loro tempo a ricreare modelli di vagoni ferroviari da anni scomparsi oppure costruivano paesaggi, oltre a leggere riviste e a fare i viaggi sulle vecchie linee ferroviarie per prenderne ispirazione;
  2. la seconda fazione invece era denominata signal-and-power ovvero “segnali e corrente”. Questa fazione era più interessata a quello che succedeva sotto il grande layout, e quindi studiavano le tecnologie per la costruzione della rete elettrica che governava gli scambi dei trenini che veniva chiamata “The system”.

Il sistema era costantemente migliorato, rinnovato, perfezionato, in particolare quando diveniva “gronked”, nel gergo del club che significava “rovinato”.

Le matricole collaboravano con i membri anziani, ma tutti erano persone brillanti, intelligenti, i primi della classe, rigorosamente con camicia a maniche corte a scacchi, pantaloni color kaki e una bottiglietta di coca cola tra le mani.

Ma la cosa più importante per tutti i partecipanti del club era lavorare e crescere assieme o in prima persona su un progetto, sbagliare per poi riprovare ed apprendere costantemente dai propri errori.

Questo a loro dire era l’unico modo per progredire nella conoscenza, ma guardate… non si trattava di un gruppo di svitati.

Pensate che avevano un vocabolario tutto loro (poi divenuto il famoso jargon file) che gli altri non riuscivano minimamente a comprendere, erano ragazzi che persero la testa prima per i trenini e poi per l’informatica.


C’erano anche dei membri particolari. C’era un certo Morton, che piombava improvvisamente in stato catatonico. I suoi pugni si chiudevano improvvisamente e il suo corpo si irrigidiva e la sua attività fisica lo riduceva ad uno stato di vegetale. Ma i rapporti di fratellanza erano così sviluppati nel club che non solo il comportamento di Morton veniva tranquillamente tollerato, ma qualcuno trovò anche una efficace terapia.

Morton era un grandioso giocatore di scacchi (cosa frequente tra gli hacker come la sindrome di Asperger) e in quel periodo stava lavorando ad un programma per far giocare a scacchi il computer.

Quando piombava nel suo stato catatonico era sufficiente pronunciare la frase “Morton, che ne dici di una bella partita a scacchi?” e Morton meccanicamente si sedeva al tavolo ed iniziava una silenziosa partita a scacchi che lo riportava finalmente sulla terra.

Da qua, da questo posto particolare, prese forma il famoso motto “mettici le mano sopra” in inglese “hands on”, adottato nella programmazione successivamente, per evidenziare l’importanza di procedere empiricamente, oltre che teoricamente, nello studio di una disciplina.

Ma tutto questo cosa c’entra con l’informatica e con la cultura Hacker? 

La parola Hacker prese forma dalla fazione che si occupava di Signal and power. Infatti il plastico era governato inizialmente da un mainframe IBM 704, per poi passare al TIX-0 o tixO e successivi elaboratori fino ad arrivare alle nuove tecnologie di oggi.


Ma al Tech Model Railroad Club non si giocava solo con i trenini, si parlava di computer militari, di programmi per suonare. Qui nacque l’etica hacker, ovvero una sorta di “manifesto programmatico”, che non poteva non far presa sull’humus libertario degli anni Sessanta.

Perché ieri come oggi, l’hacking è esplorazione, manipolazione, comprendere le cose come sono fatte dentro per migliorarle, “vedere oltre”, attraverso intuizione genio ed arte.

Quindi essere un Hacker, non è riferito solo alla sicurezza informatica come spesso oggi ci viene spontaneo da intuire, ma abbraccia tutte quante le discipline.

Quindi, nel tuo lavoro, sei un hacker anche tu?

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato n...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commis...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agos...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembr...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...