Redazione RHC : 6 Luglio 2023 16:19
Soprannominato StackRot (CVE-2023-3269 , punteggio CVSS: 7.8), è un bug di sicurezza presente sulle versioni di Linux dalla 6.1 alla 6.4. Sono emersi recentemente dei dettagli che possono consentire a un utente di ottenere privilegi elevati su un host di destinazione.
A seguito alla divulgazione responsabile del 15 giugno 2023, è stato risolto nelle versioni stabili 6.1.37, 6.3.11 e 6.4.1 a partire dal 1° luglio 2023, dopo uno sforzo di due settimane guidato dallo stesso Linus Torvalds. Si tratta di un exploit proof-of-concept (PoC) e ulteriori specifiche tecniche sul bug dovrebbero essere rese pubbliche entro la fine del mese.
“Poiché StackRot è una vulnerabilità del kernel Linux trovata nel sottosistema di gestione della memoria, interessa quasi tutte le configurazioni del kernel e richiede capacità minime per attivarsi”, ha affermato Ruihan Li, ricercatore sulla sicurezza dell’Università di Pechino .
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il difetto è essenzialmente radicato in una struttura dati chiamata maple tree , che è stata introdotta nel kernel Linux 6.1 in sostituzione dell’albero red-black (rbtree) per gestire e archiviare aree di memoria virtuale (VMA).
Nello specifico, è descritto come un bug use-after-free che potrebbe essere sfruttato da un utente locale per compromettere il kernel e aumentare i propri privilegi.
“Ad ogni modo, penso di voler effettivamente spostare tutto il codice di espansione dello stack in un file completamente nuovo, piuttosto che dividerlo tra mm/mmap.c e mm/memory.c”, ha osservato Torvalds.
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...
In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...