Redazione RHC : 5 Luglio 2025 09:18
Gli scienziati hanno compiuto un passo importante nella lotta contro il diabete: hanno imparato a stampare isole pancreatiche umane funzionanti utilizzando una stampante 3D e uno speciale inchiostro biologico. Questa tecnologia potrebbe sostituire completamente le iniezioni di insulina in futuro.
Un team internazionale di ricercatori guidato dal Dott. Quentin Perrier ha sviluppato un metodo per stampare le isole di Langerhans, le cellule che producono insulina presenti nel tessuto pancreatico. Queste isole vengono talvolta trapiantate nei pazienti tramite iniezione nel fegato, ma l’efficacia del metodo rimane limitata. Questo vale in particolare per 59 milioni di persone con diabete di tipo 1, secondo l’International Diabetes Federation.
I ricercatori hanno proposto un metodo di trapianto meno invasivo, sottocutaneo. L’obiettivo, hanno spiegato, era ricreare l’ambiente naturale del pancreas, dove le cellule trapiantate potessero sopravvivere e funzionare meglio.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La stampa delle isole ha richiesto una messa a punto precisa della stampante 3D e l’utilizzo di uno speciale bioinchiostro. La struttura dell’inchiostro replicava l’ambiente di supporto di un vero pancreas. L’utilizzo di bassa pressione e basse velocità di stampa ha permesso alle cellule di mantenere la loro forma ed evitare danni che in precedenza avevano impedito la creazione di un modello completo.
Il bioinchiostro conteneva alginato e tessuto pancreatico umano purificato, fornendo alle isole pancreatiche ossigeno e nutrienti. I test di laboratorio hanno dimostrato che oltre il 90% delle cellule è rimasto vivo e funzionante per tre settimane. Hanno risposto meglio ai livelli di glucosio e hanno rilasciato più insulina al momento giusto rispetto ai farmaci standard.
Al 21° giorno dell’esperimento, le isole hanno mostrato una sensibilità particolarmente elevata alla glicemia. Gli scienziati ritengono che la struttura porosa abbia svolto un ruolo importante, fornendo nutrimento e saturazione di ossigeno, nonché condizioni favorevoli per la formazione di vasi sanguigni dopo il trapianto.
Lo studio è uno dei primi a utilizzare vere isole pancreatiche umane, anziché cellule animali. Il Dott. Perrier afferma che i risultati alimentano la speranza di un trattamento per il diabete pronto all’uso che un giorno potrebbe sostituire completamente le iniezioni di insulina. I ricercatori sottolineano che tali progressi arrivano in un momento in cui i ricercatori coltivano sempre più organi umani in laboratorio.
Il team sta attualmente testando l’efficacia della tecnologia su modelli animali e sta cercando modi per conservare le isole per lunghi periodi di tempo, incluso il congelamento. Il team sta anche esplorando la possibilità di utilizzare altre fonti cellulari, come cellule staminali e isole di maiale, per contribuire a superare la carenza di donatori. La microtecnologia si sta sviluppando rapidamente in campo medico e potrebbe essere utilizzata in questi studi.
Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare, i ricercatori sono fiduciosi che la nuova tecnica possa diventare la base per una terapia personalizzata in grado di migliorare significativamente la qualità della vita di milioni di persone. Allo stesso tempo, gli esperti sottolineano l’importanza di garantire la sicurezza nello sviluppo di tecnologie mediche di nuova generazione .
Подробнее: https://www.securitylab.ru/news/560850.php
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...