Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Tag: sms

Il veleno della curiosità e l’antidoto della cyber hygiene: una ricetta da ingegneri sociali

La curiosità, vecchia canaglia. Quella che da tempo fa cliccare link o aprire allegati in modo decisamente improvvido. Dopotutto è una di quelle leve che i cybercriminali conoscono bene e non si fanno problemi ad inserire all’interno delle campagne di phishing. E funziona maledettamente bene, soprattutto quando le reti da pesca sono gettate su una larga scala di destinatari. Dopotutto, finché un metodo funziona perché cambiarlo? Certo, nel tempo tutto sta nel progettare la giusta esca attraverso le tecniche di ingegneria sociale. Ma quel che conta è preparare un bel bait che attiri l’attenzione, solletichi un interesse e induca all’azione di aprire

Google dice addio agli SMS per l’MFA! Ecco cosa cambia per la tua sicurezza

Google ha annunciato che intende eliminare gradualmente l’uso dei messaggi di testo SMS per l’autenticazione a più fattori in favore di metodi più sicuri. L’autenticazione a più fattori (MFA) tramite codici monouso e SMS è stata introdotta in Gmail nel febbraio 2011 e nel 2021 Google ha reso obbligatoria l’autenticazione a più fattori per la maggior parte dei suoi servizi. Gli SMS nel contesto dell’MFA hanno perso da tempo la loro rilevanza a causa della loro intrinseca insicurezza. Va notato che il National Institute of Standards and Technology (NIST)  aveva già lanciato l’allarme sui possibili rischi già dal 2016. Negli ultimi nove anni la

Phishing dal Furgone! Una Falsa Stazione Radio Base ha inviato un Milione di Fake SMS

La polizia tailandese afferma di aver scoperto il furgone del truffatore e di aver arrestato il suo autista, un cittadino cinese di 35 anni, per aver utilizzato un dispositivo per inviare messaggi SMS di phishing di massa. Da questo furgone venivano inviati ogni ora più di 100.000 SMS di phishing, indirizzati ai residenti di Bangkok. È stato riferito che il dispositivo, che aveva una portata di circa tre chilometri, poteva inviare messaggi ad una velocità di 100.000 ogni ora. Secondo gli investigatori, in tre giorni i truffatori hanno inviato quasi 1.000.000 di messaggi SMS che dicevano: “I tuoi 9.268 punti stanno per scadere! Affrettati

Xeon Sender: uno strumento Cloud per SMS Bombing disponibile a tutti

Negli ultimi mesi, i ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto l’uso attivo di un nuovo strumento di attacco cloud chiamato Xeon Sender. Questo strumento viene utilizzato dagli aggressori per condurre campagne di phishing e spam tramite SMS, sfruttando servizi legittimi. Secondo il ricercatore di SentinelOne Alex Delamotte, Xeon Sender consente di inviare messaggi attraverso vari servizi SaaS (software-as-a-service) utilizzando credenziali valide. Tra questi servizi ci sono Amazon SNS, Nexmo, Plivo, Twilio e altri. Un aspetto importante è che Xeon Sender non sfrutta le vulnerabilità dei provider stessi. Gli aggressori utilizzano invece API legittime per inviare messaggi di spam in blocco. Tali strumenti sono recentemente diventati sempre più popolari tra

MFA in Pericolo! Migliaia di Bot Telegram rubano password monouso da 600 servizi

Gli specialisti di Zimperium hanno scoperto una campagna dannosa che prende di mira i dispositivi Android in tutto il mondo. Gli aggressori utilizzano migliaia di bot di Telegram per infettare i dispositivi con malware che rubano SMS e password monouso per l’autenticazione a due fattori da oltre 600 servizi. I ricercatori affermano che stanno monitorando questa attività fino a febbraio 2022. Secondo loro, a questa campagna sarebbero associati almeno 107.000 diversi campioni di malware. La maggior parte delle vittime si trova in India e Russia, ma molte vittime sono state trovate anche in Brasile, Messico e Stati Uniti. In totale, gli utenti di 113

Cos’è il Phishing as a Service (PaaS). Scopriamo i servizi del cybercrime e accediamo a qualche risorsa underground

Il “phishing as a service” (PaaS) è un tipo di servizio offerto da cyber criminali o fornitori di servizi illeciti che semplifica e automatizza l’intero processo di creazione e distribuzione di attacchi di phishing e quindi di campagne malevole. Funziona in modo simile a molti altri servizi basati su abbonamento o modelli di affiliazione, rendendo più facile per gli attaccanti eseguire campagne di phishing senza la necessità di conoscenze tecniche approfondite. Il Phishing As A Service (PaaS) Ecco come funziona il phishing as a service: Altri servizi offerti nelle underground Oltre ai modelli di PaaS che abbiamo visto, sono presenti molti criminali

Categorie