Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile

Tag: #spionaggio

Gli USA esagerano sugli attacchi cinesi, alimentando tensioni

Negli Stati Uniti è emersa una nuova ondata di “teoria della minaccia cinese”, che ha enfatizzato gli attacchi informatici su larga scala contro le aziende di telecomunicazioni e le infrastrutture americane. Gli Stati Uniti hanno ripetutamente ripetuto queste accuse, diffondendo false accuse e percezioni errate sulla Cina, allo scopo di servire i propri interessi politici, riporta il China Daily. Di seguito la traduzione dell’articolo “Gli Stati Uniti esagerano la minaccia degli attacchi informatici cinesi e questo non farà che aumentare le tensioni”. Uno Storytelling creato ad arte contro la Cina Il 3 gennaio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha rilasciato

Spyware israeliano contro attivisti Italiani: WhatsApp avvisa Luca Casarini preso di mira da Paragon

Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo telefono è stato preso di mira da uno spyware di livello militare prodotto dalla società israeliana Paragon Solutions, riporta The Guardian. Casarini, noto per le sue denunce contro la complicità dell’Italia negli abusi sui migranti in Libia, non è l’unico ad aver ricevuto l’allarme. Anche il giornalista Francesco Cancellato e l’attivista libico residente in Svezia Husam El Gomati sono stati identificati come potenziali vittime dello spyware. In comune avevano avuto posizioni critiche

Spionaggio Cinese: Svelata la Nona Vittima di Salt Typhoon negli USA

Gli Stati Uniti hanno annunciato l’identificazione della nona compagnia di telecomunicazioni vittima di un’importante campagna di spionaggio legata alla Cina, nota come Salt Typhoon. Secondo Anne Neuberger, viceconsigliere per la sicurezza nazionale per le tecnologie informatiche e emergenti, il nuovo nome è apparso dopo la pubblicazione delle raccomandazioni del governo per gli operatori di telecomunicazioni. Queste raccomandazioni descrivevano i metodi degli hacker cinesi e come rilevarli. “Sulla base di queste informazioni è stata identificata una nona società”, ha detto Neuberger ai giornalisti, aggiungendo che il nome della società non è stato ancora reso noto. Le autorità cinesi hanno negato categoricamente il coinvolgimento nell’attacco, che

Ti Sentono, Ti Vedono, Ti Tracciano! Come i Servizi Segreti Accedono ai Dati delle App senza Mandato

I funzionari dei servizi segreti statunitensi hanno avviato una disputa sulla necessità di un mandato per accedere ai dati sulla posizione raccolti tramite le comuni app per smartphone. Secondo comunicazioni interne ottenute da 404 Media, alcuni rappresentanti del servizio hanno affermato che le persone stesse accettano di essere tracciate quando accettano i termini di utilizzo delle applicazioni. Spesso però gli utenti non si rendono nemmeno conto che i dati possono arrivare alle autorità. La corrispondenza trapelata ha rivelato dettagli sull’utilizzo da parte dei servizi segreti statunitensi (USSS) di uno strumento chiamato Locate X, che consente di tracciare i movimenti di una persona

Gli uffici di TikTok dovranno chiudere in Canada per questioni di Sicurezza Nazionale

Il governo del Canada ha ordinato a ByteDance, proprietaria di TikTok , di chiudere la sua filiale canadese, TikTok Technology Canada, Inc. L’azienda cinese dovrà chiudere gli uffici di Toronto e Vancouver. La decisione è stata annunciata da François-Philippe Champagne, Ministro canadese dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria, il 6 novembre. È stata presa ai sensi dell’Investment Canada Act, che consente la revisione degli investimenti esteri che potrebbero danneggiare la sicurezza nazionale del Canada. Champagne ha affermato che l’ordine è il risultato di un “processo di revisione della sicurezza nazionale in più fasi” da parte della comunità di sicurezza e intelligence del governo canadese. A

L’Italia dei Dossier e degli Scimpanzè! Violata anche l’email del Presidente Mattarella

Come abbiamo riportato qualche giorno fa, un’inchiesta sconcertante condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Milano e dalla Procura Nazionale Antimafia ha rivelato un complesso sistema di spionaggio industriale e dossieraggio abusivo, gestito da una presunta rete di hacker. Tra i dettagli più preoccupanti emerge la possibile clonazione o abuso di un indirizzo email intestato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una violazione senza precedenti della sicurezza istituzionale e della privacy delle figure di spicco del Paese. A riportarlo sono gli atti dell’indagine, menzionati dal Corriere della Sera, che include anche intercettazioni allarmanti per i loro potenziali scenari. Recentemente La Scoperta di

Telefoni e Computer Inattaccabili per Donald Trump! Gli hacker accettano la sfida!

In vista delle elezioni presidenziali americane, la campagna di Donald Trump ha rafforzato le sue misure di sicurezza informatica, dotando il suo team delle più recenti tecnologie di protezione dagli hacker. Il principale fornitore di attrezzature era Green Hills Software, noto per i suoi prodotti militari. Dopo un recente incidente in cui hacker iraniani hanno rubato email e dati dal suo quartier generale, Trump ha deciso di fare tutto il possibile per evitare che ciò accada di nuovo. Green Hills ha fornito alla squadra di Trump telefoni e computer “inattaccabili” basati sul sistema operativo Integrity-178B, utilizzato su aerei militari come il bombardiere stealth B-2

Cina: Gli USA usano il cyberspazio per spiare e diffamare altri Paesi

Pechino, 14 ottobre — In risposta a un rapporto pubblicato dalle agenzie cinesi che ha rivelato come gli Stati Uniti abbiano occultato i propri attacchi informatici accusando altri Paesi, il portavoce del Ministero degli Esteri, Mao Ning, ha dichiarato il 14 ottobre che la Cina esorta gli Stati Uniti a cessare immediatamente gli attacchi informatici a livello globale e a smettere di utilizzare questioni legate alla sicurezza informatica per diffamare la Cina. Durante una conferenza stampa, un giornalista ha chiesto: “Abbiamo notato che un recente rapporto, pubblicato dal Centro Nazionale Cinese di Risposta alle Emergenze per Virus Informatici, dal Laboratorio Nazionale di

Cina vs USA e FISA 702. Gli hacker di Volt Typhoon è una “farsa politica” per screditare la Cina?

Nel febbraio di quest’anno, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha tenuto un’udienza per discutere della presunta organizzazione di hacker sostenuta dal governo cinese, denominata “Volt Typhoon“, rivelata da Microsoft nel maggio 2023. Secondo le autorità statunitensi, questa entità rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza nazionale. Tuttavia, l’agenzia cinese per la sicurezza informatica ha pubblicato due rapporti, uno in aprile e l’altro in luglio 2023 (come riportato dal China Daily), sostenendo che l’iniziativa “Volt Typhoon” sia in realtà una manovra orchestrata dagli Stati Uniti per screditare la Cina. Il 14 ottobre, la stessa agenzia ha rilasciato un terzo rapporto, accusando

Cucù: La Backdoor non c’è più! La Cina pronta a sostituire Windows con HarmonyOS

Abbiamo seguito da vicino l’evoluzione delle sanzioni statunitensi e assistito alla nascita di sistemi come HarmonyOS e Astra Linux, sviluppati in risposta alle sanzioni Statunitensi. Forse lo Zio Sam non aveva previsto che, in pochi anni, nazioni come Cina e Russia sarebbero riuscite a colmare il vuoto tecnologico creato dal divieto di acquistare tecnologia occidentale. Questo scenario ha portato alla costruzione di nuovi ‘muri’, non fatti di mattoni, ma di barriere digitali, eretti in nome della sicurezza nazionale e dell’autonomia tecnologica. E come sappiamo i muri una volta eretti, ci vuole tempo prima che questi vengano abbattuti. Ma vi rimandiamo alla lettura

Categorie