Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Tor Browser è diventato un malware? No! È solo Microsoft Defender che prende lucciole per lanterne

Redazione RHC : 2 Ottobre 2023 19:35

Recentemente, gli utenti del sistema operativo desktop più popolare al mondo hanno iniziato a segnalare che Microsoft Defender Antivirus, integrato per impostazione predefinita in Windows 10 e 11, sta contrassegnando l’ultima versione del browser Tor come malware “Win32/Malgent!MTB”.

In effetti anche dei membri di RHC negli ultimi giorni, all’interno dei forum privati si sono lamentati di questo problema segnalando che TOR veniva visto come un malware.

L’incidente ha causato preoccupazione tra molti utenti Tor che si affidano al browser per mantenere la propria privacy online.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Come sappiamo, TOR Browser è un browser Web gratuito e open source che utilizza il routing Onion per navigare in Internet in modo anonimo.

    Un tempo, ha rapidamente conquistato il cuore degli utenti ed è diventato una scelta popolare per coloro che desiderano garantire una maggiore privacy online.

    Ma cosa succede adesso? Tor Browser, amato da milioni di persone, ha davvero deciso di spiare i suoi utenti? Oppure i suoi sviluppatori hanno dovuto affrontare un attacco alla supply chain? Ebbene, in effetti, tutto è molto più semplice di quanto possa sembrare a prima vista.

    Gli esperti ritengono che l’errata identificazione sia dovuta a un nuovo metodo di rilevamento euristico utilizzato in Microsoft Defender

    Questo metodo è progettato per identificare i trojan che utilizzano Tor per nascondere la propria attività. Tuttavia, a quanto pare, la soglia di attivazione è stata fissata in modo troppo ampio, motivo per cui Defender non si limita ai trojan, ma segnala Tor stesso come dannoso.

    In generale, un metodo di rilevamento euristico è un metodo di rilevamento del malware che utilizza regole e algoritmi predefiniti per identificare comportamenti sospetti. Si differenzia dal rilevamento basato sulla firma, che si basa su un database specifico di malware noto. Sebbene i metodi euristici possano essere efficaci nel rilevare nuove minacce, spesso possono anche portare a falsi positivi.

    I rappresentanti di Tor hanno consigliato agli utenti di verificare se il browser è stato installato dal sito Web ufficiale. Se per il download è stata utilizzata una fonte ufficiale legittima, l’avviso di Defender dovrebbe essere percepito come falso.

    Inoltre, gli sviluppatori hanno consigliato di aggiungere Tor all’elenco di esclusione antivirus di Microsoft e di ripristinare “tor.exe” dalla quarantena se Defender avesse compromesso il funzionamento di Tor.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...