Redazione RHC : 2 Ottobre 2023 19:35
Recentemente, gli utenti del sistema operativo desktop più popolare al mondo hanno iniziato a segnalare che Microsoft Defender Antivirus, integrato per impostazione predefinita in Windows 10 e 11, sta contrassegnando l’ultima versione del browser Tor come malware “Win32/Malgent!MTB”.
In effetti anche dei membri di RHC negli ultimi giorni, all’interno dei forum privati si sono lamentati di questo problema segnalando che TOR veniva visto come un malware.
L’incidente ha causato preoccupazione tra molti utenti Tor che si affidano al browser per mantenere la propria privacy online.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come sappiamo, TOR Browser è un browser Web gratuito e open source che utilizza il routing Onion per navigare in Internet in modo anonimo.
Un tempo, ha rapidamente conquistato il cuore degli utenti ed è diventato una scelta popolare per coloro che desiderano garantire una maggiore privacy online.
Ma cosa succede adesso? Tor Browser, amato da milioni di persone, ha davvero deciso di spiare i suoi utenti? Oppure i suoi sviluppatori hanno dovuto affrontare un attacco alla supply chain? Ebbene, in effetti, tutto è molto più semplice di quanto possa sembrare a prima vista.
Gli esperti ritengono che l’errata identificazione sia dovuta a un nuovo metodo di rilevamento euristico utilizzato in Microsoft Defender
Questo metodo è progettato per identificare i trojan che utilizzano Tor per nascondere la propria attività. Tuttavia, a quanto pare, la soglia di attivazione è stata fissata in modo troppo ampio, motivo per cui Defender non si limita ai trojan, ma segnala Tor stesso come dannoso.
In generale, un metodo di rilevamento euristico è un metodo di rilevamento del malware che utilizza regole e algoritmi predefiniti per identificare comportamenti sospetti. Si differenzia dal rilevamento basato sulla firma, che si basa su un database specifico di malware noto. Sebbene i metodi euristici possano essere efficaci nel rilevare nuove minacce, spesso possono anche portare a falsi positivi.
I rappresentanti di Tor hanno consigliato agli utenti di verificare se il browser è stato installato dal sito Web ufficiale. Se per il download è stata utilizzata una fonte ufficiale legittima, l’avviso di Defender dovrebbe essere percepito come falso.
Inoltre, gli sviluppatori hanno consigliato di aggiungere Tor all’elenco di esclusione antivirus di Microsoft e di ripristinare “tor.exe” dalla quarantena se Defender avesse compromesso il funzionamento di Tor.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006