Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Trattato ONU sulla criminalità informatica: verso una sorveglianza di massa?

Redazione RHC : 25 Luglio 2024 15:44

Gli attivisti per i diritti umani hanno sollevato serie preoccupazioni sull’attuale versione della bozza del Trattato delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica. Si prevede che i prossimi negoziati approveranno il documento che, secondo gli attivisti, aumenterà la sorveglianza e la criminalizzazione di giornalisti, difensori dei diritti umani, bambini e rappresentanti della società civile in tutto il mondo. I rappresentanti delle organizzazioni per i diritti umani hanno espresso la loro opinione a The Record Media.

Human Rights Watch (HRW) ha dichiarato che negli ultimi anni molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa hanno introdotto leggi sulla criminalità informatica che vanno oltre la protezione dei sistemi informatici e mirano a soffocare il dissenso, i difensori dei diritti umani e i giornalisti, minacciando la libertà di espressione.

La bozza del Trattato delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica è allarmante per il suo ampio campo di applicazione e per la mancanza di garanzie sui diritti umani per coloro che sfidano i governi repressivi. Preoccupa anche la possibile maggiore emarginazione delle donne e delle minoranze sessuali.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nella sua forma attuale, lo strumento potrebbe facilitare la riscrittura delle leggi penali in tutto il mondo, creando nuovi e più ampi poteri per la polizia, rendendolo di fatto uno strumento multilaterale senza precedenti per la sorveglianza transfrontaliera senza sufficienti garanzie per i diritti umani. Invece di affrontare gli attacchi alle reti e ai dati informatici, il trattato modifica la definizione di crimine informatico per includere i reati commessi utilizzando le tecnologie di comunicazione internazionali, il che, secondo HRW, faciliterà e intensificherà la repressione nazionale.

Durante una tavola rotonda virtuale organizzata dalla Electronic Frontier Foundation, un rappresentante di HRW e altri sostenitori dei diritti umani hanno sollevato preoccupazioni sul trattato. Access Now osserva che molti Paesi preferiscono “un cattivo trattato piuttosto che nessun trattato”, poiché cercano di ottenere una maggiore cooperazione internazionale sulle questioni relative alla criminalità informatica nell’ambito delle Nazioni Unite.

Ci sono disaccordi tra i Paesi coinvolti nella negoziazione di un nuovo trattato ONU. La Cina, ad esempio, ha cercato di ampliare la definizione di crimine informatico includendo la “diffusione di false informazioni” su Internet. Sebbene questa proposta sia stata eliminata dalla bozza, secondo gli attivisti per i diritti umani i problemi rimangono.

Il Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS) ha definito esagerate le preoccupazioni degli attivisti, osservando che il trattato non riguarda “la sorveglianza globale, ma la criminalità informatica, e riflette accordi in vigore da decenni”. Secondo il CSIS, gli oppositori del trattato sostengono in realtà la criminalità.

Gli attivisti contestano questo punto di vista. Gli attivisti per i diritti umani sottolineano che il trattato rappresenta una seria minaccia alla libertà di parola e alla privacy, oltre che un potente strumento per i governi repressivi. Un rappresentante della Electronic Frontier Foundation (EFF) ha sottolineato che il documento costringerebbe le aziende private a diventare agenti governativi, monitorando e intercettando dati in tempo reale all’insaputa degli utenti.

Il trattato richiede inoltre ai fornitori di servizi di rimanere in silenzio, privando i cittadini della possibilità di sapere quando i loro dati vengono tracciati e utilizzati. L’EFF ritiene che il documento riporti all’era “pre-Snowden”, quando il diritto alla privacy nello spazio digitale non era ancora riconosciuto come fondamentale.

Alla domanda sulla probabilità che il trattato venga adottato nella sua forma attuale, gli attivisti non hanno dato una risposta diretta, ma hanno sottolineato la necessità di fare pressione sugli Stati parte dei negoziati per affrontare i rischi associati alla bozza di trattato. Secondo HRW, i rischi sono ben documentati ed è necessaria un’azione urgente per impedire l’adozione del trattato nella sua forma attuale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...