Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Tutti in cyber security. Moda del momento, emergenza o realtà?

Tutti in cyber security. Moda del momento, emergenza o realtà?

Redazione RHC : 8 Aprile 2022 09:06

Abbiamo assistito ultimamente all’avvio di moltissime iniziative tutte italiane sulla cybersecurity.
Ma la domanda è se si tratti di vera consapevolezza al rischio che deriva dalle diffuse violazioni, oppure una moda del momento destinata a fare il suo corso per poi svanire lentamente nel nulla per successive carenze di budget o mancato interesse.

Abbiamo visto nel recente passato altre organizzazioni attivare iniziative in tal senso, come ad esempio a Vicenza, dove è stata creata una Task force contro il cybercrime, oppure la Regione Lazio crea la scuola di Alta formazione sulla Cybersecurity, o l’istituto superiore Bodoni di Lecco avvia un corso sulla cybersecurity. Oggi veniamo a conoscenza di un nuovo Polo sulla Cybersecurity creato a Cagliari.

Nello specifico, Valeria Satta, assessore regionale degli Affari generali per la Sardegna, ha annunciando che verrà creato a Cagliari un Polo informatico in un edificio messo a disposizione dalla Città metropolitana.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“La Giunta regionale ha deliberato la nascita in Sardegna del primo Polo nazionale per la sicurezza cibernetica per contrastare con maggiore efficacia le minacce informatiche che sempre più frequentemente si verificano nei confronti dei sistemi informativi pubblici e privati. Un grande risultato che garantisce maggiore sicurezza all’intero territorio”.

E ha aggiunto:

“Potrà collaborare con tutti i soggetti istituzionalmente competenti nel contrasto dell’accresciuta esposizione alle minacce cibernetiche e alla repressione dei reati informatici, dalle università alle forze dell’ordine. Ampio spazio verrà dedicato anche all’Accademia per la sicurezza cibernetica, che avrà il compito di formare e sensibilizzare coloro che operano nella pubblica amministrazione centrale, nei comuni e negli enti locali sui rischi insiti nell’uso delle tecnologie informatiche”.

Da quanto viene riportato da Cagliaripad, le iniziative di prevenzione deliberate dalla Giunta regionale prevedono anche l’istituzione in Sardegna della Unità di crisi cibernetica (Ucc) che

“avrà il compito di formulare proposte e raccomandazioni in merito alle principali criticità nel settore della sicurezza informatica, adottare misure di protezione delle infrastrutture digitali regionali dai possibili rischi cyber derivanti da situazioni contingenti, intervenire in maniera tempestiva ed efficace in caso di attacco informatico e interfacciarsi con l’Agenzia nazionale di cybersicurezza. L’Ucc”

Ha spiegato l’assessora Satta

“sarà composta da personale altamente specializzato e appositamente formato e si attiverà tempestivamente in occasione di emergenze derivanti attacchi o minacce cibernetiche per l’adozione di misure di contrasto o mitigazione degli attacchi informatici, a garanzia della sicurezza dei sistemi informativi regionali e dei dati”.

Molto bene! La cosa importante, come sempre abbiamo detto è avviare un forte cambiamento partendo dalle scuole primarie o superiori in quanto la cybersecurity deve entrare a far parte del nostro DNA.

Se non partiamo dalle scuole, se altresì facciamo solo formazione a persone lavorando come spesso accade in “contingency”, senza pensare al futuro prossimo, ma in preda al terrore di una prossima violazione, non vedremo mai tra 15 anni quel forte cambiamento sperato.

Cosa che probabilmente manca in tutto questo, è avviare queste iniziative sin dalle scuole medie e superiori in quanto solo in questo modo avremo la possibilità di incidere attivamente sull’interesse a questa materia.

Avviare iniziative solo per persone semi professionalizzante o nelle università non ci consente di far scattare quella giusta scintilla a tutti quei ragazzi che non sanno neanche l’esistenza di questa materia. Così facendo ne perdiamo moltissimi perché non conoscono che esiste una “alternativa”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia sta deteriorando la connettività WhatsApp e si prevede che presto verrà bloccato
Di Redazione RHC - 28/11/2025

Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...