Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una piccola Agenzia di Sicurezza creata a Vicenza per rispondere agli attacchi informatici.

Redazione RHC : 2 Dicembre 2021 16:22

Il Consiglio Provinciale di Vicenza ha avviato un tavolo permanente sulla sicurezza informatica, lo riporta la rivista tviweb on-line television di Vicenza.

Si tratta di una task force contro gli attacchi informatici che recentemente hanno visto particolarmente coinvolta la pubblica amministrazione e che hanno fatto emergere la rilevanza e la strategicità del tema della sicurezza informatica.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Siedono al tavolo

  • Provincia di Vicenza
  • il Comune di Vicenza
  • Pasubio Tecnologia Srl.

“La sicurezza non è un elemento opzionale, ma un cardine dei processi della pubblica amministrazione”

Spiega il consigliere provinciale con delega ai servizi informatici Valter Orsi

“lo dicono le leggi e le direttive nazionali ed europee, ma lo dice soprattutto la necessità di difendersi dalla minaccia cibernetica che con tecniche sempre più evolute punta ad ingannare l’utente finale dei servizi digitali. Contrastare questa minaccia significa non solo garantire l’integrità e la riservatezza delle informazioni di cui dispone la PA, ma anche rafforzare il rapporto di fiducia degli utenti nei servizi digitali erogati dalla PA, che sono sempre di più e riguardano sempre più materie.”

ed inoltre afferma:

“La pandemia ha accelerato il percorso di digitalizzazione della pubblica amministrazione -sottolinea l’assessore all’innovazione del Comune di Vicenza Valeria Porelli– Offrire servizi on line significa disporre di tecnologie innovative che li possano supportare, ma significa anche saperle utilizzare al meglio delle loro potenzialità, facilitarne l’uso promuovendone la conoscenza e garantirne un utilizzo sicuro. Ed è proprio a quest’ultimo punto che si deve dedicare il tavolo permanente della sicurezza informatica.”

Il tavolo permanete per la sicurezza informatica rappresenta per il vicentino quello che a livello nazionale rappresenta l’Agenzia Nazionale della Cybersicurezza.

Ha il compito di unificare tutte le attività di protezione dalle minacce informatiche (reti, sistemi informativi, servizi informatici e comunicazioni elettroniche), e di accrescere, attraverso la promozione della cultura della sicurezza cibernetica, la consapevolezza del settore pubblico, privato e della società civile sui rischi e le minacce informatiche.

Un ruolo particolarmente impegnativo, politicamente gestito dal tavolo, ma tecnicamente demandato al SAD, cioè il Soggetto Aggregatore per il Digitale che per Vicenza ha proprio la Provincia come ente capofila assieme a Comune di Vicenza e Pasubio Tecnologia Srl.

Il SAD è destinato ad assumere il ruolo di guida, coordinamento e, più in generale, di punto di riferimento a livello provinciale del percorso di trasformazione digitale del territorio veneto.

Un percorso già iniziato, che sta interessando sia i Comuni che gli istituti superiori su cui la Provincia ha competenza, grazie ad un finanziamento regionale di quasi 2 milioni di euro.

“Abbiamo il dovere -conclude Orsi- di portare il nostro territorio e i nostri enti ad un livello tecnologico avanzato. E lo dobbiamo fare garantendo servizi efficaci e sicuri.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...