Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Twitter rimuove i tweet del governo cinese

Redazione RHC : 29 Novembre 2022 11:02

Il team anti-propaganda di Twitter, il 27 novembre si è trovato di fronte a una marea di contenuti sgradevoli provenienti dalla Cina che secondo i ricercatori miravano a frenare le notizie di proteste di massa in Cina contro le restrizioni legate al coronavirus.

Un numero enorme di account cinesi, alcuni dei quali inattivi da mesi o anni, hanno iniziato a inviare spam dalla domenica mattina con collegamenti a servizi di escort, pornografia e altri contenuti per adulti.

La campagna è stata notata da ricercatori della Stanford University ed esperti di altri paesi. 


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Alex Stamos, direttore dello Stanford Internet Observatory, ha affermato che il suo team sta lavorando per determinare quanto sia diffusa ed efficace la campagna.

    Nel giro di poche ore, chiunque abbia cercato post e utilizzato nomi di luoghi cinesi ha visto tweet di spam invece di informazioni sulle proteste. 

    Un ex dipendente di Twitter, che ha chiesto di rimanere anonimo, ha affermato che si trattava di un problema noto che il team della piattaforma ha affrontato manualmente, oltre agli strumenti di automazione.

    Secondo un ex dipendente di Twitter, questa non è la prima volta che account sospettati di avere legami con il governo utilizzano questa tecnica. In precedenza, questo veniva utilizzato per screditare gli account menzionandoli negli annunci di servizi.

    Twitter sta attualmente lavorando a una soluzione al problema. 

    E domenica sera, le notizie e le immagini delle proteste avevano già cominciato a comparire durante la ricerca di postazioni nelle città in cui si stavano svolgendo i comizi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...