Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Una AI sta traducendo tavolette d’argilla cuneiformi dell’antica Mesopotamia

Redazione RHC : 25 Giugno 2023 08:58

Un team di archeologi e informatici ha creato un programma di intelligenza artificiale in grado di tradurre istantaneamente antiche tavolette cuneiformi utilizzando l’apprendimento automatico neurale.

In un articolo pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, della Oxford University Press, i ricercatori hanno applicato il programma AI per tradurre testi accadici con un alto livello di accuratezza.

L’accadico è un’antica lingua semitica orientale, un tempo era parlata in varie regioni dell’antica Mesopotamia, tra cui Akkad, Assiria, Isin, Larsa, Babilonia e forse Dilmun.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La lingua è conservata su tavolette di argilla risalenti al 2500 a.C. scritte in cuneiforme, una scrittura adottata dai Sumeri che usa simboli a forma di cuneo pressati nell’argilla bagnata.

Secondo i ricercatori: “Centinaia di migliaia di tavolette di argilla incise in caratteri cuneiformi documentano la storia politica, sociale, economica e scientifica dell’antica Mesopotamia. Tuttavia, la maggior parte di questi documenti rimane non tradotta e inaccessibile a causa del loro numero e della quantità limitata di esperti in grado di leggerli”.

Il programma AI ha un alto livello di accuratezza nella traduzione di testi accadici formali come decreti reali o presagi che seguono un certo schema. 

Testi più letterari e poetici, come lettere di sacerdoti, hanno maggiori probabilità di avere “allucinazioni” – un termine AI che significa che la macchina genera un risultato completamente estraneo al testo fornito.

L’obiettivo della traduzione automatica neurale (NMT) in inglese dall’accadico è quello di far parte di una collaborazione uomo-macchina, creando una pipeline che assista lo studioso o lo studente dell’antica lingua.

Attualmente, il modello NMT è disponibile su un notebook online e il codice sorgente è stato reso disponibile su GitHub presso Akkademia.

I ricercatori stanno attualmente sviluppando un’applicazione online chiamata  Babylonian Engine.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...