Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una AI sta traducendo tavolette d’argilla cuneiformi dell’antica Mesopotamia

Redazione RHC : 25 Giugno 2023 08:58

Un team di archeologi e informatici ha creato un programma di intelligenza artificiale in grado di tradurre istantaneamente antiche tavolette cuneiformi utilizzando l’apprendimento automatico neurale.

In un articolo pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, della Oxford University Press, i ricercatori hanno applicato il programma AI per tradurre testi accadici con un alto livello di accuratezza.

L’accadico è un’antica lingua semitica orientale, un tempo era parlata in varie regioni dell’antica Mesopotamia, tra cui Akkad, Assiria, Isin, Larsa, Babilonia e forse Dilmun.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La lingua è conservata su tavolette di argilla risalenti al 2500 a.C. scritte in cuneiforme, una scrittura adottata dai Sumeri che usa simboli a forma di cuneo pressati nell’argilla bagnata.

Secondo i ricercatori: “Centinaia di migliaia di tavolette di argilla incise in caratteri cuneiformi documentano la storia politica, sociale, economica e scientifica dell’antica Mesopotamia. Tuttavia, la maggior parte di questi documenti rimane non tradotta e inaccessibile a causa del loro numero e della quantità limitata di esperti in grado di leggerli”.

Il programma AI ha un alto livello di accuratezza nella traduzione di testi accadici formali come decreti reali o presagi che seguono un certo schema. 

Testi più letterari e poetici, come lettere di sacerdoti, hanno maggiori probabilità di avere “allucinazioni” – un termine AI che significa che la macchina genera un risultato completamente estraneo al testo fornito.

L’obiettivo della traduzione automatica neurale (NMT) in inglese dall’accadico è quello di far parte di una collaborazione uomo-macchina, creando una pipeline che assista lo studioso o lo studente dell’antica lingua.

Attualmente, il modello NMT è disponibile su un notebook online e il codice sorgente è stato reso disponibile su GitHub presso Akkademia.

I ricercatori stanno attualmente sviluppando un’applicazione online chiamata  Babylonian Engine.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...

DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...

NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit su Wing FTP Server del CVE-2025-47812 da Score 10

Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...

Vulnerabilità in Google Gemini: Attacchi di Phishing tramite messaggi nascosti all’interno delle Email

Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....