Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una Azienda italiana Sta per essere Violata! Accesso in vendita e revenue da 10 milioni di dollari

Redazione RHC : 11 Aprile 2025 08:53

Nelle ultime ore è comparso su sul noto forum underground chiuso in lingua russa XSS un annuncio particolarmente interessante pubblicato dall’utente redblueapple2. L’inserzione propone la vendita di accesso amministrativo a un’infrastruttura aziendale italiana operante nella produzione cartaria, con un fatturato dichiarato di circa 10 milioni di dollari.

L’accesso offerto include credenziali di Domain Admin, con la possibilità di ottenere ulteriori credenziali, accesso remoto tramite AnyDesk, e una vasta quantità di dati aziendali, stimati in almeno 700 GB su un singolo host, oltre a numerosi database su altri server. L’inserzione segnala anche la presenza di Trend Micro AV (antivirus) su alcuni sistemi, ma non su tutta la rete. La rete interessata comprende diversi segmenti /24 (tipiche classi di sottoreti IP).

Il prezzo richiesto è 10.000 dollari, con la possibilità di trattativa.

Analisi della Criticità e affidabilità del Threat Actors


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Se questa offerta fosse reale e concreta, le conseguenze per l’azienda sarebbero gravissime:

  • Compromissione Totale: Il possesso di un account Domain Admin consente il controllo assoluto della rete: gestione utenti, dispositivi, accessi, policy di sicurezza.
  • Furto e Diffusione di Dati Sensibili: I 700 GB di dati, più i database distribuiti su altri server, rappresentano un’enorme esposizione di dati industriali, finanziari e personali.
  • Minaccia di Ransomware: Gli accessi venduti potrebbero essere utilizzati per lanciare attacchi ransomware devastanti.
  • Attacchi Persistenti (APT): L’ampia esposizione e il controllo sugli endpoint permettono la creazione di backdoor e meccanismi di persistenza a lungo termine.
  • Possibili Ripercussioni Legali: In caso di violazione dei dati personali (GDPR), l’azienda rischia multe pesanti e danni reputazionali irreparabili.

L’autore dell’annuncio, redblueapple2, si è registrato a gennaio 2023 e ha una bassa attività (10 post, nessuna reazione). Questo solleva alcuni dubbi:

  • Pro: Annuncio dettagliato, informazioni tecniche abbastanza precise.
  • Contro: Poca storia verificabile; potrebbe essere un tentativo di scam (truffa) o un annuncio di accessi già compromessi da altri e rivenduti.

Nei forum underground, la credibilità degli Initial Access Broker (IAB) è fondamentale: i venditori consolidati pubblicano prove di accesso (screenshot di sistemi interni, liste di host, ecc.), accettano escrow (servizi di deposito a garanzia) e ricevono feedback positivi. Questo annuncio, per ora, non mostra tali prove pubbliche.

Conclusioni

Gli Initial Access Broker (IAB) sono figure chiave nell’ecosistema cybercriminale. Il loro compito è ottenere accessi a reti aziendali (tramite phishing, exploit, vulnerabilità RDP, ecc.) e rivenderli ad altri attori malintenzionati, come:

  • Gruppi ransomware, che utilizzano gli accessi per criptare dati e chiedere riscatti.
  • Criminali finanziari, per furti di dati bancari o carte di credito.
  • Spie industriali, per il furto di proprietà intellettuale.
  • Altri broker, per “catene” di rivendita.

Gli IAB riducono i tempi e i costi di un attacco, permettendo ai gruppi specializzati di concentrarsi sulle fasi più redditizie (esfiltrazione, ransomware deployment, estorsione).

Questo tipo di annuncio sottolinea ancora una volta l’importanza di rafforzare la sicurezza interna, implementare monitoraggi avanzati delle reti, controllare rigorosamente gli accessi remoti, e mantenere antivirus e sistemi sempre aggiornati. Se confermato, l’accesso venduto rappresenta una minaccia seria non solo per l’azienda specifica, ma anche per l’intero ecosistema economico e industriale italiano.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...