Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Avast Antivirus: sanzione si 16,5 milioni di dollari per la raccolta e vendita dei dati degli utenti

Michele Pinassi : 27 Febbraio 2024 07:16

Non esistono pranzi gratis” è un detto sempre valido, anche quando parliamo di antivirus. In questo caso, la Federal Trade Commission americana ha proibito ad Avast di vendere i dati degli utenti raccolti dal suo prodotto antivirus (particolarmente apprezzato per la sua gratuita) tra il 2014 e il 2020, multandola inoltre per 16,5 milioni di dollari.

A quanto risulta dal comunicato ufficiale della FTCtra i dati raccolti negli anni tra il 2014 e il 2020 ci sono informazioni sulle abitudini di navigazione degli utenti, compresi siti web visitati (inclusi quelli per adulti), geolocalizzazione, “type of device and browser, and the city, state, and country”.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Since at least 2014, the FTC says Avast has been collecting consumers’ browsing information through browser extensions, which can modify or extend the functionality of consumers’ web browsers, and through antivirus software installed on consumers’ computers and mobile devices. This browsing data included information about users’ web searches and the webpages they visited—revealing consumers’ religious beliefs, health concerns, political leanings, location, financial status, visits to child-directed content and other sensitive information.FTC Order Will Ban Avast from Selling Browsing Data for Advertising Purposes, Require It to Pay $16.5 Million Over Charges the Firm Sold Browsing Data After Claiming Its Products Would Block Online Tracking”

In realtà, almeno dal 2019 si sapeva del problema, come testimonia l’articolo di Forbes “Are You One Of Avast’s 400 Million Users? This Is Why It Collects And Sells Your Web Habits“.

A quanto si apprende dalle fonti disponibili on-line, Avast, attraverso la sua controllata Jumpshot, aveva pubblicizzato la vendita di “Incredibly detailed clickstream data from 100 million global online shoppers and 20 million global app users. Analyze it however you want: track what users searched for, how they interacted with a particular brand or product, and what they bought. Look into any category, country, or domain“. Il tutto non era passato affatto inosservato tanto che la CUIC –Consumer United In Court– aveva attivato una campagna per lanciare una sorta di class action contro Avast con tanto di richieste di risarcimento.

Con i loro tempi, anche le Agenzie governative stanno intervenendo su quanto accaduto.

A differenza di molti altri software, l’antivirus è uno strumento digitale particolare e privilegiato. Dovremmo fare molta attenzione all’antivirus che scegliamo di installare sui nostri dispositivi, perché esso richiederà privilegi di amministrazione per poter scrutare all’interno di ogni file sul nostro PC, ogni byte di memoria e ogni pacchetto dati che riceviamo/trasmettiamo sulla Rete.

Non è un caso se, quando esplose il conflitto Russo-Ucraino, tra i prodotti software “bannati” comparve Kaspersky, produttrice dell’omonimo antivirus e soluzioni di sicurezza, visto come un prodotto potenzialmente pericoloso perché l’azienda produttrice è sovietica e parliamo, appunto, di software che “gira” con privilegi elevati all’interno di milioni di sistemi informatici.

È sempre bene ricordare che qualunque software richieda i privilegi di amministrazione ha la possibilità di accedere in modo illimitato a tutto ciò che è sul nostro sistema: concedere tali privilegi è sempre un bel rischio, da ponderare attentamente.

Consiglio sempre di evitare, per quanto possibile, l’uso di software di sicurezza (firewall, VPN, antivirus…) commerciali e gratuiti. Meglio puntare, dove possibile, verso soluzioni FOSS per le quali la comunità abbia modo di scaricare e studiare il codice sorgente.

Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...