Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

VMware vCenter Server: Vulnerabilità critiche. Aggiornare subito!

Luca Galuppi : 22 Ottobre 2024 14:31

Le recenti vulnerabilità scoperte in VMware vCenter Server possono mettere seriamente a rischio la tua infrastruttura. Broadcom ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza cruciali per correggere due vulnerabilità che permetterebbero agli attaccanti di eseguire codice remoto e ottenere privilegi elevati.

Le vulnerabilità e il rischio per la tua infrastruttura

Le vulnerabilità CVE-2024-38812 e CVE-2024-38813 rappresentano una minaccia diretta e gravissima per le versioni di vCenter Server e VMware Cloud Foundation. In particolare, CVE-2024-38812 si distingue per la sua pericolosità estrema: con un punteggio CVSS di 9.8 su 10, questa vulnerabilità di heap overflow nel protocollo DCE/RPC permette a un attaccante di eseguire codice remoto semplicemente inviando un pacchetto di rete creato ad arte. Se non viene immediatamente risolta, questa falla può compromettere completamente le versioni di vCenter Server 7.0, 8.0 e Cloud Foundation 4.x e 5.x, aprendo la porta a potenziali attacchi devastanti.

Anche la vulnerabilità CVE-2024-38813, con un punteggio CVSS di 7.5, rappresenta una minaccia da non sottovalutare. Potrebbe consentire a un attaccante di elevare i propri privilegi fino al livello di root, garantendogli il pieno controllo del sistema. Questo significa che l’intera infrastruttura potrebbe essere nelle mani di un cybercriminale, lasciando la tua azienda completamente esposta a manipolazioni, furti di dati e attacchi devastanti.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Anche se al momento non sono stati rilevati attacchi noti, la centralità del vCenter Server nella gestione delle infrastrutture virtualizzate lo rende un bersaglio altamente appetibile per i cybercriminali. La sicurezza della tua infrastruttura non può essere assolutamente trascurata.

Cosa fare?

Aggiornare immediatamente il Software vCenter Server per proteggersi da eventuali minacce. Broadcom ha rilasciato le patch per correggere la falla.

  • Se utilizzi la versione 8.0, aggiorna alla versione 8.0 U3d.
  • Se usi la versione 7.0, aggiorna alla 7.0 U3t.
  • I clienti di Cloud Foundation devono applicare le patch asincrone corrispondenti al proprio vCenter Server.

Conclusione

Queste vulnerabilità sottolineano l’importanza continua di una gestione proattiva della sicurezza negli ambienti di virtualizzazione aziendale. L’applicazione tempestiva delle patch e la manutenzione costante non solo riducono il rischio di exploit, ma proteggono l’infrastruttura critica da potenziali attacchi mirati. Senza una strategia di aggiornamento e monitoraggio regolare, anche le soluzioni di virtualizzazione più robuste possono diventare un punto debole, esponendo l’azienda a minacce sempre più sofisticate.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...